Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] e l’attività di innovazione, che viene indicata come la crescita della ‘produttività multifattoriale’ ( controllo sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano, ha portato il numero medio di figli per donna da 6-7 a 1,4), ha provocato ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] totale della popolazione, due aspetti che si possono ulteriormente sintetizzare nell'unico indice di struttura <L0>s (= <L0>d< ad esempio le Americhe, le città, ecc.), vi sono numerosi casi in cui il tasso del saldo migratorio sm può ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e aveva deciso di dar vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il titolo L'Avvenire e il a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "Dante Alighieri" e l'attività nazionale nel Trentino ( ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal [...] nel febbraio 2009 ha conferito un impulso sostanziale alla partnership tra i due paesi, che sta prendendo piede in un certo numero di settori chiave.
Il problema AIDSdi Antonio Fiori
Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] un grave problema per il paese. Secondo l’indice di corruzione percepita elaborata da Transparency International nel 2010 entrate, divenendo così il 16° paese al mondo per numero di turisti. Tale numero è però diminuito sia nel 2008 che nel 2009. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] qualità (nel 2008 la spesa per l’istruzione raggiungeva il 4% del pil). Tuttavia l’accesso all’istruzione è in crescita: il numero di laureati sta aumentando (54.910 nel 2008 rispetto ai 46.038 del 2005) e più della metà dei laureati sono donne (33 ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] dissidenti e minoranze etniche, è il flusso di rifugiati che dal Myanmar si origina verso i paesi vicini, così come l’alto numero di sfollati e di apolidi – pari rispettivamente a 65.000 e 723.000 persone. Un risultato da parte degli attivisti per le ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] etnici. I Kikuyu rappresentano il gruppo maggioritario (22%), seguiti da numerosi altri gruppi quali i Luhya (14%), i Luo (13%), i economico. Il Kenya è 154esimo su 183 nell’Indice di corruzione percepito di Transparency International del 2011, ...
Leggi Tutto
natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici [...] alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di n. relativo a una data popolazione è il rapporto tra il numero dei nati vivi in un dato intervallo di tempo e l’ammontare numerico della medesima popolazione all’istante centrale dell ...
Leggi Tutto
Linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a un meridiano fisso (per es., al meridiano di Greenwich). Sulle carte le linee c. portano come indice il numero [...] delle ore di ritardo (sono normalmente distanziate di una o due unità). Presentano andamento assai vario da bacino a bacino: si nota tuttavia che quelle a valore più elevato contornano i bacini maggiori. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...