La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] N1 e N2 della specie in esame, ossia il numero di specie presenti sui due livelli, risultano in questo attivo è costituito da uno strato molto sottile (0,1 μm ca.) a indice di rifrazione più elevato e con gap di energia più basso (per es., ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di tale energia è trattenuta dai neutroni, emessi in numero tale (mediamente 2,5) da poter scindere altri energia è prossimo a quello di produzione.
Ragionevoli previsioni indicano che l’aumento della popolazione mondiale, che verosimilmente nel ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] grandi sono simili. Quindi lo studio dei terremoti di lieve entità, che sono molto più numerosi, può dare delle utili indicazioni sulle modalità di eventi sismici di potenza maggiore. Considerando anche la distribuzione dei terremoti nello spazio ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] nello stato I è mascherato dal segnale prodotto dal gran numero di proteine che occupano gli stati N o D.
Quali per esempio una microsfera immersa in una soluzione acquosa e con un indice di rifrazione maggiore dell'acqua, incide un fascio di luce, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fase. In realtà quest'argomento non era conclusivo, in quanto il numero di costituenti di qualunque pezzo di materia, anche di uno molto spin nei vari blocchi. Se si procede come indicato, si ottengono dei risultati qualitativamente corretti, ma non ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] GRB sono non termici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di e i PeV è descritto bene da una legge di potenza con indice spettrale ∼2,7. A energie E maggiori, lo spettro diventa più ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] così quelle di Bμν sono stringhe; le sorgenti dei tensori antisimmetrici con un numero di indici maggiore sono in generale membrane, o in generale oggetti estesi con un numero maggiore di dimensioni. La comparsa di questo tipo di campi non è casuale ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] propagazione; unità di misura SI è l'inverso del metro (m-1); è sinon. di numero d'o. e per le o. per le quali sia definibile esattamente una lunghezza d' o. elettromagnetiche è v=c/n, con n indice di rifrazione di fase del mezzo di propagazione e ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nel corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite hanno dato cui viene sottoposta la Terra, ovvero è un buon indice della 'capacità di devastazione' (Adler-Karlsson, 1974). La ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] magnetica χ∞ verifica la relazione:
[3] formula,
dove N è il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la costante di ai valori di equilibrio. Ciò, tuttavia, non è indice sufficiente del raggiungimento dell'equilibrio, poiché anche in questo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...