SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] della tab. 1. Calcolando i rendimenti dei bozzoli in s. greggia, ossia il numero di kg di s. prodotti da 100 kg di bozzoli, avremo degl'indicatori, anno per anno, paese per paese o continente per continente, dell'andamento della bachisericoltura ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] distinta in stipendio, paga o salario, e indennità di carovita, diversamente determinata a seconda del numero di abitanti della sede di servizio. Come indice base fu fissato quello medio accertato dall'Istituto centrale di statistica per i comuni con ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] %) che nel Centro-Nord (5,9%); mentre eccezionale è divenuto il numero delle persone in cerca di occupazione (nel luglio 1992 erano 1.578 , come evidenziato soprattutto dagli squilibri dell'indice d'industrializzazione (addetti all'industria ogni 1000 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 2,5) sono migliorati di qualità e aumentati, specie i secondi, di numero; è salita anche la produzione del burro (770.000 q) e del formaggio da quelle tessile, navale, elettrica, ecc. L'indice della produzione industriale, fatto pari a 100 quello del ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] delle condizioni economiche generali della realtà oggetto d'indagine, le serie statistiche esprimenti il loro andamento venivano trasformate in numeriindici semplici aventi come base un termine comune. Una conveniente sintesi (media) di tali ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] Thompson, che è costituito da soli tre elementi: numero di vetture private, numero di telefoni e ammontare delle imposte. Indici più complessi, comprendenti un maggior numero di elementi, sono stati costruiti anche in Italia.
L'analisi dei mercati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pluralità di imprese in concorrenza tra loro.Particolarmente indicativa, in questo senso, è l'esperienza derivante all'adozione, in base all'art. 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente dal ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dice, nei confronti del mercato anziché degli intermediari.L'indice di intermediazione bancaria è nella capacità delle banche di di autodisciplina, data la mole degli interessi e il numero degli operatori. L'attività bancaria è libera, ma controllata ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] discesa del costo incoraggia le imprese a occupare un maggior numero di lavoratori, ma la discesa del reddito fa cadere dei sistemi.
Nell'uso corrente il termine 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in molti classici della sociologia e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] periferici, come l'Olanda e l'Italia. Di qui le numerose lamentele dei commercianti e manifatturieri di queste regioni (v. Woolf sviluppo industriale che l'Italia abbia mai conosciuto: secondo l'indice di Fenoaltea +7,9% in media all'anno nel 1896 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...