MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] un comodo per gli amici, e virtuosi, che in buon numero venivano a servirsene» (ibid., pp. 7 s.). Arrivò a materiarum»: vol. 65, art. 16 [estratto De auditu et auribus], Firenze 1887; Indice del «Mare Magnum» di F. M., a cura di G. Biagi, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Adam Smith e a William Warburton. La versione italiana venne compromessa da numerose autocensure, tuttavia fu recensita favorevolmente, tradotta in tedesco e posta all’Indice romano.
Mentre aspirava invano alla cattedra di diritto di Padova, Pilati ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] che ebbe due riedizioni nel 1903 e nel 1907, oltre a numerose altre ristampe.
Con quest'opera l'A. tese a riassumere più come un documento sacro e inviolabile s, ma come un indice, una forma estrinseca, sottoposta evoluzione dei fatti e delle idee. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] (il 22 febbraio: Sighinolfi, pp. 306 s.). Delle numerose opere d'arte fatte eseguire a proprie spese dal B è datata agli anni 1501 e 1502 (f. 15r; il solo anno 1502 è indicato nel f. 14v: già l'osservava il Sighinolfi, p. 273).
Frammenti del libellus ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , apportavano alla popolazione e a favore di questa elargì numerose donazioni. Nel marzo 1654 lasciò la città per raggiungere di Jesi. L'attacco del Segneri fu addirittura posto all'Indice. Malgrado i tentativi degli avversari, la fama del Molinos, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di carattere ufficiale si affiancò in quegli anni il numero sempre crescente di conventi passati all'Osservanza, per giugno), noto attraverso la redazione di compendi (cfr. per le indicazioni dei manoscritti e un breve commento Łuszczki, pp. 68-91), ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] eximii legum doctoris domini Baldi ser Cole de Perusio", come vengono indicate a proposito dei corsi che in esse doveva tenere anche un nel pagamento del salario e per raccomandargli in gran numero studenti e altre persone, tra cui il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] scorta di quattordici nobili veneziani e da "buon numero" di nobili di Terraferma, questa ha luogo in nota alle pp. 25, 32, 35, 38, 74, 131, 135 (gli altri rinvii dell'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] .
Non meno importante dell'opera scientifica di B. è quella legislativa, racchiusa in numerosi capitoli recanti il suo nome nella subscriptio (Trifone, Indice). Tutta la legislazione di Carlo II e Roberto porta, però, l'impronta del protonotaro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fino al 1765, quando apparve l'ultimo con l'indice generale e i cataloghi degli arcivescovi di Milano, degli ; le minute delle Memorie, quasi tutti gli inediti e un cospicuo numero di appunti su argomenti non solo storici ed epigrafici, sono in Arch ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...