Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] dello iodio è l'urina, dalla quale si ricava un buon indice delle quantità assunte. Durante l'allattamento parte dello iodio della madre della gravidanza, potendo provocare infertilità, aumento del numero di aborti e di nati morti, anomalie congenite ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] lo più in connessione con grave insufficienza epatica, l'aumento patologico della concentrazione di azoto (iperazotemia) è un indice clinicamente assai significativo. L'iperazotemia è di solito legata a insufficienza funzionale dei reni, pur potendo ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] gluoni: v. quark: IV 636 d. ◆ [FSN] Carica di c.: il numero quantico di c. posseduto dai quark e dai gluoni: v. quark: IV 636 d gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [ASF] Indice di c.: differenza fra la magnitudine fotografica in luce monocromatica ( ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] MeV, la stella che appartiene alla serie naturale nel modello a quark JP=0+, 1-, 2+... e, a volte, con il pedice J s'indica il numero quantico di spin J della particella): v. App. II: VI 680 e sgg. ◆ [MTR] [TRM] Simb. del grado kelvin (nel passato °K ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] curva conducibilità-composizione assume una caratteristica forma a U, indice di una netta diminuzione di conducibilità già per piccole aggiunte difficile classificare le l., sia per l’enorme numero di brevetti esistenti, sia per la diversità dei ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] Questi o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che li compongono sono in siccativi, semisiccativi e non siccativi, a seconda che il valore del numero di iodio (che esprime la quantità di iodio in grammi che si addiziona ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] dei singoli componenti, mediante la formula X=ΣiniXi, dove ni rappresenta il numero di moli della specie i-esima. Per es., il volume di è la molalità e γ è il coefficiente di attività (anche indicato con la lettera f), che tende a uno a diluizione ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] , H. Brunschwig (1450-1534), che ne menziona un buon numero. Successivamente K. von Gesner (1555) menziona l’essenza distillata nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli indici di acidità, di saponificazione, di etere, di acetile, ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] normale a una superficie o secondo la normale principale a una curva; inoltre n (talora anche N) è usata per indicare il numero di giri compiuti nell’unità di tempo (solitamente un minuto primo) da un corpo animato di moto rotatorio uniforme. Nella ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] a seguito del brusco cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una impiego mediante elettrolisi: quando la t. è finita, dal numero dei coulomb passati per produrre la quantità necessaria di titolante si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...