Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ancora molta importanza al mutamento delle condizioni ambientali, le ricerche condotte sui cirripedi indicavano invece che le variazioni si verificavano in numero sufficiente per cause naturali, pertanto senza l’intervento di fattori ‘perturbanti’, e ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] controllo e nella deposizione. A supporto delle suddette affermazioni i salmoni giovani hanno un indice gonadosomatico più elevato, producono un numero relativamente maggiore di spermatozoi, una maggior proporzione di spermatozoi è mobile e i loro ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di esempi, una rete deve regolare i suoi accoppiamenti in modo appropriato (spesso la parola accoppiamenti sarà usata per indicare il loro valore numerico, dato dai pesi Wi, con i= 1, ... ,N). Un fatto notevole è che per il perceptron esiste un ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] errore individuali (e posizione-dipendenti). Perciò, (1- q) è indice di frequenza di errore media. Una frequenza di errore di 0,1 a una sequenza A di raggiungere una sequenza B con un numero minimo di passaggi. Sebbene un acido nucleico lungo 10 basi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] J. Holzinger la formula seguente:
dove r DZ è l'indice di correlazione, per un determinato carattere, fra le coppie dizigotiche H. Tjio e A. Levan (v., 1956) dimostrarono che tale numero è sbagliato: i cromosomi sono 46, cioè 22 coppie di autosomi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . Le stime delle specie attualmente esistenti, fornite dagli zoologi, variano tra loro di circa un fattore dieci. Le valutazioni più attendibili indicano un numero di specie compreso tra 5 e 15 milioni, microrganismi esclusi. Quanto più elevato è il ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] più di 200 diverse mutazioni. In ogni popolazione, tuttavia, il numero di mutazioni è limitato. Il portatore di β-talassemia, identificato tramite analisi degli indici eritrocitari (volume globulare e concentrazione emoglobinica media ridotta) e ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] da) una fase di aumentata immunodeficienza e rappresenta un indice di progressione della malattia. Oltre al ruolo dominante nella di fase III, finalizzati a dimostrare se l'aumento del numero di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] l'indirizzo è determinato dall'insieme delle lettere e dei numeri che lo costituiscono.
L'identificazione dell'endotelio vascolare come e mantenevano un fenotipo tumorigenico, ma esprimevano un indice di crescita inferiore rispetto ai controlli. L' ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] genetiche, ossia derivate dalla misurazione dell'indice di ricombinazione meiotica. La ricombinazione meiotica a conoscere la sequenza del DNA dell'intero genoma di Arabidopsis, il cui numero di geni è stimato fra 10.000 e 15.000, e quindi la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...