Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] Clusters of Orthologous Groups (COG), in cui orthologous indica, per un gene di un determinato gruppo, la al 5% se sono cinquanta, fino al 3% se sono cento. Il numero di geni disponibile attualmente (658 geni in 270 specie diverse) porta la precisione ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] S. Veiderman parla di s. come di una visione del futuro che indica all'umanità una strada da seguire e permette di focalizzare l'attenzione su della forza lavoro impiegata in dieci aziende leader; numero di giorni all'anno di qualità dell'aria ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] Le ricerche più recenti hanno dimostrato, in base a numerosi esperimenti, che la sostanza in cui risiede la informazione quello, studiato da V. M. Ingram (1957), delle emoglobine umane anomale indicate con i simboli S e C. L'emoglobina S, che si trova ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] discriminare più finemente) e, in fondo, anche con un limitato numero di "effetti" biochimici (ma ciò in gran parte è dovuto ricambio proteico, si vede che esso è sensibilmente aumentato, indice di un lavorio più intenso da parte delle matrici, il ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] che la contraddistingue. Inoltre, nel caso degli ossidrili, dato che è necessario distinguere le forme α dalle β, al numeroindicante la posizione si fa seguire la lettera (α o β) segnalante la posizione spaziale, rispetto ai gruppi di repere, dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] del livello ''spontaneo'' costituisce infatti un indice delle alterazioni indotte nei sistemi implicati nella replicazione l'insorgenza di un tumore sia dovuta all'interazione di numerosi fattori, tutti però riconducibili a una o più alterazioni ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] mediante processi di fermentazione ed estrazione. Un certo numero di a. vengono ottenuti con modificazioni artificiali di azione inibitrice su cellule parassitarie; c) per l'indice chemioterapico elevato (salvo alcune limitazioni). Lo spettro di un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancri del polmone, dell'intestino, dello stomaco, condizionati da fattori ambientali, le indagini genetiche sono meno indicative. Comunque un elevato numero di casi, più o meno rilevante e significativo, nei parenti di pazienti portatori rispetto ai ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] specialmente da F. Wroblewski. Il siero normale ha una bassa attività lattatodeidrogenasica, distribuita in cinque bande isoenzimatiche, indicate con i numeri da 1 a 5, in ordine decrescente di velocità di migrazione all'anodo. L'estratto di muscolo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] parla di adattamento si usa molto spesso il termine per indicare che l'animale sopravvive ed è attivo nelle nuove uova extra da parte di individui Aa e aa comporterà un maggior numero di morti degli embrioni e degli adulti, cosicché il valore di W ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...