Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'influenza continentale e al rarefarsi dello zooplancton. Numerose specie ittiche popolano ancora la zona infrapelagica (fino elevata (intorno ai 60-70%). In questa situazione si calcola l'indice di disagio climatico (ID) secondo la formula:
ID = 0,4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] le competenze tecniche e professionali di chi praticava le scienze biologiche. Intorno al 1880 diversi segnali indicavano che un numero crescente di questi esperti, anche tra coloro che si dichiaravano evoluzionisti, non riteneva opportuno anteporre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] il tessuto veniva in questo modo schiarito, cioè il suo indice di rifrazione veniva alterato in modo da avvicinarsi molto di più Paul Ehrlich (1854-1915), il quale introdusse un certo numero di coloranti, analizzò gli effetti della maggior parte di ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...]
La parola ‛classificazione' ha due significati e infatti indica sia il processo attraverso il quale si ordinano gli Uccelli il colore del piumaggio; nei Pesci le dimensioni, il numero dei raggi delle pinne e delle vertebre e diversi caratteri del ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di un singolo gene (malattia ereditaria monogenica). Studi successivi indicano che il gene CFTR codifica per una proteina che già disponibile. Ciò richiede sempre l'utilizzo di un numero di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sono regolati essenzialmente dall’escrezione renale.
Numerosi processi biochimici e fisiologici richiedono magnesio, o stress mentale, il consumo di alcol, il fumo e un indice di massa corporea elevato. Tuttavia, anche dopo aver considerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] questo periodo risalgono gli studi sui rapporti tra il numero e la grandezza delle cellule negli animali di mole brevi lavori sulla relazione tra grandezza cellulare e nucleare (indice nucleo-plasmatico) nelle prime fasi dello sviluppo e quelli ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia di appartenenza, in cui il numero rappresenta la distanza del primo doppio legame etilenico dall'estremità metilica (per es. l'acido ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] le mascelle diventavano più corte e i denti diminuivano di numero e dimensioni. Di conseguenza, la faccia si è spostata eurion-eurion). È da notare che le dimensioni di questo indice non sono invariabilmente associate a un gruppo etnico piuttosto che ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] di Nei e indice di Distanza di Nei. La distanza genetica è nulla (D=0) quando tutti gli alleli a tutti i loci saggiati hanno la stessa frequenza nella coppia di popolazioni studiate, essa aumenta (D>0) con il diminuire del numero di alleli in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...