Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] una cosa peggiore". Si trattava, tuttavia, non di un'indicazione originale, ma della consacrazione di un significato che si era indebolimento dello spirito, o la corruzione del cuore".
Numerosi medici tenteranno di opporsi a questo ampliamento di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Vdz) si ottiene un parametro che può essere utilizzato come indice di ereditabilità (H=Vdz−Vmz, dove H sta per heritability). 'esistenza di un'abilità generale associata a un certo numero di fattori specifici suggeriscono che l'abilità generale sia ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] a sopravvivere, e tra questi quelli che lasciano il maggior numero di figli capaci di diventare adulti, sono anche nel complesso la causa principale del cambiamento evolutivo, e a indicarla come forza guida dell'adattamento e della diversità ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] parte della struttura può funzionare da sola. Un gran numero di segnali afferisce dalla periferia ai centri specializzati del D, soprattutto 1,25-(OH)2-D (originariamente indicata come una vitamina liposolubile, attualmente considerata un ormone ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto di rado, gli indicatori di tendenza centrale - media (la somma algebrica di un insieme di valori, divisa per il numero di elementi dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] (o espirazione) è detta volume corrente; il numero delle inspirazioni (o espirazioni) in un minuto si quando la compliance polmonare (compliance = ΔV/ΔP è il reciproco dell'indice di elasticità degli organi cavi, cioè dell'elastanza = ΔP/ΔV, ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] al cervelletto. La base del cranio è attraversata da numerosi fori che permettono la comunicazione tra le strutture encefaliche e con indice > 0,8), quelli più allungati dolicocefali (con indice ⟨ 0,75-0,8). Misurato su persone in vita l'indice ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] loro nomenclatura si basa sull'uso di lettere dell'alfabeto, da A a I, per definire la struttura del ciclopentano, di un numero posto in pedice a destra, per indicare il numero di doppi legami presenti nelle catene laterali, e delle lettere α e β per ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] hanno un indice che permette di identificarli per decidere quando e come devono essere usati. Questo indice è una quello umano? Un modo facile per determinarne il numero potrebbe essere di dividere il numero complessivo di nucleotidi di cui è fatto il ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] in input, che ricevono gli output di altre unità. A ogni connessione in input (contraddistinta dall’indice i) viene assegnato un numero reale, il cosiddetto peso sinaptico, che è il parametro modificabile fondamentale della rete. Per calcolare l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...