Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] in rapido sviluppo: quale esempio basti citare le problematiche connesse alla quantificazione del numero di specie in un'area, la ricchezza specifica, uno degli indicatori di biodiversità più semplici e accettati. Le specie presenti in un'area vasta ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] e riso transgenici.
Il successo commerciale
Nel 2007 il numero di paesi che hanno autorizzato l’importazione di prodotti OGM sondaggi svolti nei 15 paesi membri dell’UE, l’indice di ottimismo nei confronti di tutte le applicazioni biotecnologiche si ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] gli individui di queste linee hanno sofferto della presenza di numerosi parassiti; (c) la longevità delle linee era molto ridotta tasso di diminuzione della motilità che forniva un'accurata indicazione della durata media o massima della vita. Nelle ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] loro nella dimensione, che in questi animali è un indice abbastanza valido della quantità di prole che può produrre una n-rule) immagina che i maschi passino in rassegna un certo numero fisso (n) di potenziali compagne femmine e poi selezionino le ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ES. La capacità delle ES murine di differenziarsi in numerose linee cellulari, studiata per molti anni, ha stimolato l se con una frequenza bassissima. Il termine transdifferenziamento indica invece la capacità di una cellula staminale residente in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] adenina dinucleotide). Come tale essa funge da coenzima per numerosi enzimi che operano in reazioni di ossidoriduzione in tutte le
b) Vitamina D. Con il termine vitamina D si usa indicare le due forme principali di questa sostanza: la vitamina D₃, ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] linea di ricerca non ha portato a risultati certi, tuttavia in genere produceva numeri superiori a 10. l profili delle cellule recettrici indicherebbero che lo stesso numero sarebbe valido per la salamandra. Recenti studi di genetica molecolare ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di tale energia è trattenuta dai neutroni, emessi in numero tale (mediamente 2,5) da poter scindere altri energia è prossimo a quello di produzione.
Ragionevoli previsioni indicano che l’aumento della popolazione mondiale, che verosimilmente nel ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nel corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite hanno dato cui viene sottoposta la Terra, ovvero è un buon indice della 'capacità di devastazione' (Adler-Karlsson, 1974). La ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] collegabili a tale mutamento di ottica se ne indicano in questa sede soltanto due. In primo luogo del micoplasma è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...