PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] ».
L’opera ebbe un certo successo, come dimostra il numero di ristampe, dalla seconda postuma del 1618 fino all’ottava quindi per la praticità dell’opera, corredata anche di un indice molto ben dettagliato che ne consente un’agile consultazione, ma ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] attività fu quella svolta dal B. nella Congregazione dell'Indice, alla quale fu ascritto presumibilmente durante il pontificato il B. poté quindi apparire per breve tempo nel numero dei papabili, per affiancarsi poi significativamente, allora e nel ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] J. Haüy, dal quale ebbe in dono vari minerali che, in numero di circa 200, avrebbe poi (1814) regalato all'Ateneo di Brescia di Brescia, 1933, pp. 171-226; Storia di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia 1961, ad nomen; Diz. del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] folio (IGI, 8008). Anche questa edizione è corredata da un indice analitico.
Il 2 ag. 1496 apparve l'edizione in folio, due soci iniziarono la stampa di edizioni più consistenti riguardo al numero di carte: la prima infatti ne presenta 108 e la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] (la stadera) e una colomba, con il trinomio latino «Numero, pondere, mensura». Le riunioni si tenevano in via della Zecca , tarchiato e rotondo di cinta) e garantisce l’altissimo indice di gradimento delle sue esecuzioni rievocando, nel prologo de Le ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] quasi 80 confratelli, ai quali va aggiunto un buon numero di Suore della provvidenza, il ramo femminile dell’ Il 12 aprile 1856 fu nominato anche consultore della congregazione dell’Indice.
La salute cagionevole non gli concesse molto tempo. Morì a ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e la fuga dell'infermeria e, in tempi successivi, numerosi camini (1589), la cappella del noviziato (1594), un ., ms. B 110: Id., Le pitture... nel Territorio Bolognese... (cfr. Indice ragionato, a cura di D. Biagi, in Istituto per i beni... culturali ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] . 1900, largamente rimaneggiata e dotata di un indice analitico), The fortunes of words. Letters to a marzo 1913 e 10, 14 e 21 sett. 1915; La Gazzetta di Biella, 26-27, 28 (numero speciale) e 29-30 marzo, 2-3, 22-23, e 26-27 aprile, 17-18 maggio 1913 ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] soltanto il De omnibusingeniis augende memorie, Bononiae 1491 (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, n. De choreis e nella Commemoratio si conclude che un numero cospicuo delle opere del C., talune di interesse ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] far funzionare in modo regolare, anche per il gran numero dei suoi membri e la molteplicità delle sue competenze, buon governo", cit.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI,n. 6443; Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, p. 52 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...