• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [639]
Storia [294]
Fisica [238]
Diritto [248]
Religioni [235]
Temi generali [227]
Medicina [200]
Economia [192]
Geografia [140]
Matematica [184]

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 90), ricorda un figlio del C., Gaspare, pittore, che è indicato (p. 49) come "disegnatore ritrattista" e vivo nel 1749 Verona, CLII (1975-76), p. 252. Il rilevante numero delle opere perdute preclude la possibilità di esaminare la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] varie riprese per la chiesa del Carmine, si scalano numerose opere, tutte chiesastiche, eseguite sia a Lugo sia in e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 582 s. (cfr. Indice ragionato..., a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maurolico, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Maurolico Rosario Moscheo Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] Valla, la cui sezione matematica, costruita giustapponendo un folto numero di excerpta latini, cavati dalla trattatistica greca (da lucem aedita, cum rerum omnium notatu dignarum indice locvpletissimo, Venetiis 1575. Abbatis Francisci Mavrolyci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurolico, Francesco (4)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] criteri metodologici del tempo. Il lunghissimo e diffuso Indice dei nomi (ossia dei termini tecnici e della materia corregge la trascrizione e illustra il significato di un numero stragrande di termini anatomici, cinici, farmacologici, ma riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL TASSO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Giovambattista Marco Collareta Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] il rappresentante della famiglia intorno al quale le testimonianze sono più numerose. Il Cellini lo ricorda (Vita, pp. 27 ss.) disegno ... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, cfr. Indice ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; F. Ruggieri, Scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTAZZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTAZZONI, Raffaele Natale Spineto PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi. Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] -52), pp. 20-33, 21), nell’Aperçu introductif del primo numero di Numen, del 1954, e poi ancora, con qualche variazione, . Gandini, R.P.. Materiali per una biografia. Indice generale – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERARDUS VAN DER LEEUW – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO CESARE CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZONI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marco Renzo Derosas Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Dogado, il Trevigiano e il Vicentino, assieme ad un gran numero di case e botteghe a Venezia, che fruttavano una rendita Senato del C. ambasciatore a Vienna; 1073 (= 8076): regesto e indice dei nn. 1070-1072; 1074 (= 8077): copie degli inserti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] M. Oretti che, solo, riferisce di un gran numero di dipinti del G. ignorati da fonti e bibliografia patrimonio artistico privato bolognese: Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 104. Indice, a cura di E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Carlo Vallauri Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884. Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il di narrativa e saggistica edite, tutte pubblicate a Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937; Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] la comunità monferrina; seguito dalla corte e da un gran numero di armati si stanziò a Frassineto (a tre miglia da originale di O. C.); Archivio di Stato di Torino, Sezione camerale, Indice dei feudi, 1076, p. 1, vol. 27; Investiture, 1561-1573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali