La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] contraria. Nel 1663 l’opera di Descartes fu messa all’Indice. Le motivazioni della condanna – come si evince dai altre particelle del sangue, vedremmo che esse rimangono dello stesso numero che precedentemente componeva il pane e il vino; in maniera ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] convenzionali, per es. da 1 a 100; si passa al valore della grandezza moltiplicando il valore numericoindicato per un fattore di s., unico per una s. lineare e, per una s. non lineare, dato da opportune tabelle di taratura; per una s. lineare ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] valori massimi e minimi relativi, per passare infine a indicare l'andamento nel tempo o nello spazio di una qualunque delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone-antineutrone: v. barionico, numero: I 339 c. ◆ [EMG][MCC] O. persistenti: o. di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] ◆ [OTT] I. della rifrazione: nella rifrazione, è il prodotto dell'indice di rifrazione per il seno dell'angolo di incidenza: v. riflessione e dei fattori che ne regolano l'equilibrio senza alterare il numero delle fasi. ◆ [ALG] Teoria degli i.: v. ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] , Gilles Jacob, Jacques Demeure, Pierre Kast. Il primo numero della rivista (uscito in un periodo in cui la Francia Positif, revue de cinéma: nos 16 à 31, 2000); è anche apparso un indice generale della rivista (a cura di G. e J.-P. Calenge, 2002).
...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] l'incidenza è pari all'angolo di Brewster αB= arctann₁, con n₁ indice di rifrazione della superficie (2) relativ. al mezzo sovrastante (1, di , per cui con rifrazioni successive attraverso un certo numero di lamine parallele tra loro (fig. 2) ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] di analisi e quindi anche l'immagine analizzata, il cui numero è uno degli elementi dello standard televisivo: v. televisione: che sono disposti su una delle varie linee orizzontali, di dato indice r (indice di r.). ◆ [ALG] R. parallela: lo stesso ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] la relazione f(a)=0, tale che limx→a[f(x)/(x-a)] sia un numero finito non nullo; se l'equazione è algebrica, ciò significa che f(x) è identificato da un solo indice, in contrapp. a sistema doppio (due indici), triplo (tre indici), ecc.; a un ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] lo stesso che indice di correlazione (→ correlazione). ◆ [ALG] Matrice di c.: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [ALG] Ordine, o rango, di c.: (a) di un dominio connesso, è il numero di insiemi connessi che ne costituiscono l'insieme complementare ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] proporzionale alla differenza di luminanza. ◆ [ELT] C. di numero atomico: v. microscopia elettronica e ionica: III 850 f a fattore di reiezione: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [OTT] Indice di c.: di un'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...