Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Western Frontier Province, Pakistan), Kotras Buthi (Sind, Pakistan). Scavi recenti indicano che a Harappa (Panjab, Pakistan) già tra il 3300 e alla restituzione di sequenze stratigrafiche. Per numerosi siti dell'India gangetica, le planimetrie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] origine cinese nelle necropoli di Xom Ren e Phung Nguyen indica un'arcaica evidenza di contatto con la sfera d'interazione però, non sono per nulla chiare, ma la presenza di numerosi monili di Tridacna a Non Pa Wai potrebbe essere l'evidenza ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] si tratta quindi di individuare una unità di misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] in ogni periodo la relazionea = (p P) / (y L) dove p indica la pensione media e P il numero dei pensionati (e quindi il prodotto p P che sta a numeratore rappresenta il flusso complessivo delle prestazioni pensionistiche), y la retribuzione media e L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] lineari. Durante il periodo dei Primi Palazzi, l'esistenza di una marina minoica è attestata dalle numerose rappresentazioni su sigilli che indicano l'uso della vela e da pochi modelli miniaturistici. In genere le imbarcazioni dei Primi Palazzi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] netto di un sistema economico "esprimeva [...] il limite all'incremento nel numero dei lavoratori produttivi ottenibile in quella nazione, e costituiva perciò il miglior indice del suo potere di accumulare e accrescere così la propria prosperità" (v ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . La prescrizione generale è di ridurre al minimo il numero e le dimensioni dei campioni, scegliendo le zone di prelievo Questi dati vengono poi messi in relazione con le indicazioni provenienti da altre fonti e integrati dalla documentazione ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] uguale all'unità, si ha H = 1² = 1; 1 è il valore massimo che l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore è costituito da un numero enorme di piccolissime imprese, il valore H sarà approssimativamente uguale a 0² + 0² +...+ 0 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ritardo rispetto ad altre aree dell’Europa. La messa all’Indice di alcune opere di Paracelso e la provenienza della gran parte la chimica da Castelli, con cui collaborò alla preparazione di numerosi farmaci a base di zolfo. Nel 1648 Borelli tenne ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] all’uso di strumenti di studio analitico e di tecniche numeriche per la sintesi delle leggi di controllo. Entrambi i affrontare il problema del controllo e dimostrando che con un indice di errore quadratico il controllo ottimo è ottenibile con una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...