I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , in L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, Como 1988, p. 21. Questo autore indica in 200 il numero delle nuove fondazioni, 49 delle quali in Lombardia.
5 G. Rocca, Il nuovo modello di impegno cit., p. 32.
6 A ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] costretti ad assumersi il carico di sostenere un certo numero di evangelisti della Chiesa libera, sin da quando , Il protestantesimo contemporaneo, cit., p. 120.
189 Un indice dei convegni tenuti dal 1990 è disponibile all'indirizzo fedevangelica (26 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] come la mediana (la categoria che bipartisce la sequenza dei dati in modo da lasciarne lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e il terzo separano, rispettivamente, il 25 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Medieval Germany, New York 1998.
35 Sul tema si vedano i numerosi studi di A. Vauchez, a partire da Sainte Brigitte de Suède madre delle povere donne sancta Chiara da Assisi, introduzione, note e indici a cura di padre G. Boccali O.F.M, Firenze- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nel Sud della Valle di Messico. Lo studio del polline fossile indica che all'epoca dell'optimum climatico, tra il 6000 e il suo unico accesso, che si restringeva come un istmo, era difeso da numerosi muri di pietra. Nel IX sec. d.C. l'acropoli di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Ma non si tratta di un cursus obbligato, anzi sono numerose le eccezioni. Inoltre si obietta che lo stabilirsi di questi necessario. Ma i parametri di una leadership adeguata restano quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] livello di sussistenza, rendendo più precoci i matrimoni e più numerose le nascite, si determina uno squilibrio tra bocche da del prodotto, confrontato con quello di crescita della popolazione, indica il ritmo del suo sviluppo, cioè la maggiore o ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] politico dell’alleanza coi moderati. «Di questa trasformazione», scrive Gallarati Scotti nel primo numero del «Rinnovamento»,
«possiamo trovare il migliore degli indici nella Civiltà Cattolica, la quale ha saputo con una abile metamorfosi mutare la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] possibilità non significa tuttavia poter predeterminare il loro numero e la loro forma. Sembra di poter affermare ordini di motivi. Il primo attiene a ciò che si può indicare come la relativa insostenibilità di tale compito. L'obiettivo del 'fare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] protagonista di richieste pressanti, come sta a dimostrare il grande numero di ex voto. Comune alle devozioni di tutte e sembrare strano per una persona le cui opere erano messe all’Indice»60.
Tante sono le suggestioni che si possono ricavare dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...