Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] specializzati sia l'incremento medio di peso giornaliero sia l'indice di conversione degli alimenti sono migliorati, dall'inizio del a posteriori, il suo valore esaminando le produzioni di un numero adeguato di figlie; ciò è tanto più vero in quanto ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di modulazione, in cui d è la massima deviazione di frequenza della portante. Quest'indice determina il numero di componenti parziali che costituiscono lo spettro risultante, mentre il rapporto p/m determina il tipo di spettro: per rapporti interi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, di sostanze pericolose: il primo menziona sostanze nominativamente indicate con i relativi limiti quantitativi, dovunque esse si trovino ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] quella dell'aumento dei prezzi in misura superiore all'indice inflattivo, in particolare per l'opera lirica. Questa quali era scomparso da anni. Secondo i dati della SIAE, il numero di rappresentazioni di ciascun film è aumentato dalle 799.000 nel ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Non era questo il parere della CGIL che puntava l'indice, tra l'altro, sulla formula adottata nell'accordo riguardo nonché della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e di numerose organizzazioni sparse nei vari continenti e che non aderivano a ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] altre sono circoscritte in singole aree e utilizzate da un numero esiguo di parlanti. Tra le migliaia di lingue vive esistenti in senso lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e della qualità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei capelli all'umidità. Questi ultimi sono collegati ad un ago che indica su un quadrante il tasso di U.R. presente nell'aria. frammenti di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ai saggi che si possono classificare come esempi di storia ‛filologica', quelli ispirati alle dottrine ora indicate costituiscono il gruppo più numeroso nella storiografia del nostro secolo; e alle motivazioni d'ordine politico e ideologico di questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quella degli strumenti che si limitano a riprodurre la situazione celeste, sia in termini numerici sia in termini di interessanti sviluppi e di indicazioni sull'inventiva scientifica e tecnologica del periodo considerato. La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] un astrolabio 'tradotto' in cui il sistema di numerazione usato fosse un adattamento latino del misto occidentale di numeri e lettere noto come 'sistema abǧad'. Qui Francia traduce Ifranǧa, che nelle fonti storiche arabe indica, tra il X e il XII sec ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...