FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] comunque il commento della Commedia, anch'esso apparso in numerose edizioni e ristampe di difficile classificazione. Già nel 1837 presso cenni storici intorno al Poeta, del rimario, di un indice e di tre tavole, che avrà larghissima diffusione (dal ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] , ma anche - quando possibile - quelle scomparse, il cui testo era ricavato da numerose raccolte manoscritte da lui consultate (le fonti venivano scrupolosamente indicate). Dei luoghi in cui si trovavano le iscrizioni il F. forniva essenziali notizie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] fratelli il 30 sett. 1539; il G. ereditò la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel maggio 1553 del Grimaldi.
Nel 1559, con la promulgazione dell'Indice romano, fu posta sotto esame l'intera biblioteca ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] a cento, e meglio si potrà precisare quando l'Indice generale degli incunaboli posseduti dalle Biblioteche d'Italia sarà Judicio cum li cori angelici et ordeni de beati et infinito numero de damnati et demoni; item el Triumpho de la Vergene Maria ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Bartolomeo e agli autografi raccolti dal Manzoni, oltre cinquanta numeri di quel catalogo, tra quelli descritti nelle pp. ); Id., Settecento italiano, I, Padova 1941, p. 347 (Indice). Sulle origini della famiglia: B. Borghesi, Oeuvres cit., VII, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, v. Indice; Autori italiani del Seicento, Milano 1948, nn. 1326, 1648, 2196, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] qual materia cercò di por disciplina - dal 1732 al 1752 e un indice di quella sezione, a partire dal 1736 e fino al 1765.
Già degli altri, Apostolo Zeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte di classici ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] stampò a Padova più di quaranta opere. Un numero così alto di pubblicazioni si deve probabilmente spiegare 1942, I, n. 1937; II,nn. 3466, 5507; III, Addenda, n. 250; Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, nn. 4, 55, 56, 245-247, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de' Libri
Alfredo Cioni
Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] florentinus", e nel 1492 "prete" e "presbyter fiorentmUs". Nell'Indice degli Scrittori Fiorentini (ms. in Bibl. Naz. di Firenze) 1511; e di posteriori non se ne conoscono. Considerando il numero delle sue edizioni, B. è il più fecondo dei tipografi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] di Roma (1714). Fu consultore della Congregazione dell'Indice (1729) e di quella dei Riti, teologo qualificatore plurimis rarissimis nummis aucta,Romae 1743), in cui raddoppiò il numero delle monete prese in esame. Oltre che di numismatica classica, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...