PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] spostarsi in un palazzo alla Crosara del Santo, identificato con l’attuale numero civico 151 di via del Santo, dove rimase fino alla morte. essere citati gli almeno 85 titoli proibiti dall’Indice presenti nella sua biblioteca e soprattutto il fatto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] , perché in quell'anno J. Bravetti gli dedicò il suo Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un buon numero di laudi spirituali, di rappresentazioni sacre e di "Opere di Belle ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] la prima sottoscrizione a nome dei suoi eredi (senza indicazione dei nomi) nel colophon del Fasciculum sacrarum [(] precationum decreti, egli stampò, almeno fino al 1760, un numero rilevante di libretti d'opera, in occasione delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1548 Sirleto scrisse a Cervini di avere iniziato, insieme con il M., un nuovo indice dei codici greci della Vaticana, che li portò a numerare di nuovo, con una numerazione continua, i 512 volumi (Vat. lat., 13236, cc. 25-104v). Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] fascicolo del febbraio-marzo 1904; nel 1911 redasse il primo indice decennale della rivista, relativo agli anni 1899-1909. Nel 1914 Anzitutto il B. fu un insigne dantista: nei suoi numerosi studi danteschi risalta il suo interesse per le cognizioni ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] della Dante Alighieri, riuscendo nel 1896 a raddoppiare il numero dei soci; nel 1905 fu chiamato a far parte opere si veda: G. F., bibliografia 1880-1939 preparata e completata di indice da N. Vian con nota introduttiva di G. Mazzoni (Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] , la Compagnia di Gesù), come attestano le volontà espresse nei numerosi testamenti stilati fra il 1595 e il 1615 (prima del settembre risultati di una indagine sulla efficacia dell’applicazione degli Indici, in Intorno all’Inquisizione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di essa proprio nel 1725 veniva redatto un primo indice alfabetico per autore, assai semplice, moderno e funzionale ( a Viterbo, Perugia, Siena e Firenze, ove comprò un gran numero di pezzi di rilievo ed ebbe occasione di scoprire nella Laurenziana, ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] poi riunita in volume (Bologna 1893) col titolo Indice delle carte di Pietro Bilancioni. Contributo alla bibliografia [1923], pp. 116-120). Pubblicò, inoltre, un nutrito numero di piccole ma diligenti monografie di storia letteraria locale, per le ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] indirizzando una supplica ad Alessandro VII per indurlo a far versare in Castello il massimo numero di documenti e di "scritture" e di cui l'"Indice generale" sarebbe dovuto essere strumento (Fondo Cartari-Febei, b. 72, Giornale di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...