DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Notarile antecosìmiano, Prestanze, Tratte, Diplomatico, Provvisioni a Priorista di Arezzo, Manoscritti: ma non è possibile indicarne tutte le rispettive, numerose segnature, per altro in buona parte segnalate da P. G. Ricci, Per una monografia su D ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio (1646-1679), Agostino, che diverrà marina veneziana, Roma 1935, pp. 256 s.; Dispacci d. amb. alSenato. Indice, Roma 1959, p. 25; G. Novak Poviest Splita [Storia di Spalato], ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ordini ed infine furono precisati alcuni peccati, in numero di più di trenta, che per la loro , ibid., XIX,a cura di W. Arndt, Hannoverae 1866, p. 221; G. Bianchi, Indice di docum. per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 732, 1079 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] delle cariche più importanti, i quali con una fraudolenta aggiunta di biglie facevano crescere il numero dei suffragi di amici altrimenti esclusi: indice di un più vasto malessere originato dalla divaricazione sempre più ampia tra patrizi ricchi e ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] laica e civile, evidente nella riprovazione del numero eccessivo di chiese nel Comasco o nelle la costituzione della Repubblica italiana, I-III, Bologna 1934-40, cfr. Indice, III, 2 (per le cariche tenute nel periodo repubblicano); Viaggio ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e provocatori la democrazia cittadina e arruolato un buon numero di confidenti nella speranza di provocare in tal modo X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O. Priolo, Cinque lettere di F ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] , perché in quell'anno J. Bravetti gli dedicò il suo Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un buon numero di laudi spirituali, di rappresentazioni sacre e di "Opere di Belle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] "magnifico Pietro Contarini" in lite, per il prezzo d'un ingente numero di capi di bestiame, con Giovanbattista Zen); 1495, pp. 83 Roma 1959, pp. 46, 49, 369-80 passim; Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959, pp. 62 s., 139 s., 230 s., 266, 293; A ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 1788), ma fu confutata dall'ex gesuita Mozzi e condannata dall'Indice il 4 giugno 1787. Questi scritti polemici, più che il brughiere e sui mezzi per bonificarle.
Dato l'eccessivo numero dei suoi scritti (composti spesso su commissione degli editori), ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] la reale consistenza di tale patrimonio non è possibile indicare con sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insieme Guido, aveva raccolto, e non a fini commerciali, un buon numero di libri di diritto. Approssimandosi la fine della vita si era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...