CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] . e del Corner nella città - una "cavalcata numerosa di 250 persone a cavallo", tutte "con vestiti molto lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 125, 248 s., 333 s.; G. Mazzatinti, Inv. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] suo nome compare per la prima volta, seguita da numerose altre negli anni seguenti, tra i patrizi che Delle Inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 578 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, Roma 1959, p. 2. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] membri della corte medicea e conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] la prima) è preceduto nella princeps dalla Tabula, cioè dall'indice delle ventisei vite tradotte da I., cui seguono due sonetti le traduzioni di Lapo da Castiglionchio il Giovane il cui numero è ben inferiore a quello delle vite tradotte da I., ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] di impegnare mano d'opera facendo diminuire il numero dei disoccupati che vagavano per le vie della Il tramonto del baronaggio sicil., Firenze s.d. (ma 1943), pp. 20-23, 281, 307 (nell'indice il C. è erroneamente indicato come principe di Sortino). ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] continuo al controllo dei marrani, che in Portogallo erano in numero consistente. Nel 1496 gli ebrei furono costretti a battezzarsi e , presieduta direttamente dal papa, e la Congregazione dell'Indice, fondata nel 1571 e diretta da un cardinale. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] dei volumi presenti. Egli, tra il resto, vi aveva svolto funzioni di bibliotecario e, grazie alle numeroseindicazioni contenute nel Catalogus illustrium scriptorum Florentinorum (terminato ed edito dal discepolo Luca Ferrini nel 1589 per i tipi ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] Romagna. Lasua vita familiare fu gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì il C. proseguì la narrazione dal 1440 al 1600 e la corredò di indice e biografia dell'autore.
Il C. è autore anche di un opuscolo ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] e represse con durezza militare il moto popolare. Il numero delle vittime, mai accertato con precisione, fu certo Il '98 - La crisi di fine secolo, Milano 1959, v. Indice.Cfr. infine la stampa coeva, con particolare riguardo al Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi esemplari manoscritti ereditati dal padre e di aver premesso al volume l'indice particolareggiato dell'opera con i nomi di luogo e di persona e gli argomenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...