L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] primi anni di vita di una persona poteva fornire indicazioni sulla salute del paziente.
Il comportamento del medico medico', tanto che per ricordare i suoi insegnamenti esistono numerose Osler Societies e il suo nome è ancora molto considerato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] cause e il modo di generarsi, dalle quali si cavano le indicazioni per scegliere li rimedii: [pertanto] si può fondare la medicina fine del XVII sec. si definirono i quadri clinici di numerose malattie, quali la gotta, la scarlattina e la corea minor ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in virtù delle ricerche sul ruolo diretto o indiretto di numerosi fattori responsabili dei danni alla salute umana; in questa prospettiva stata attuata in nessun paese. L'antitesi utopia-realtà indica i poli fra i quali si articola ogni discorso sulla ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] definire i tassi di 'diffusione nel periodo', ossia il numero di casi che si verificano in un determinato periodo di diffusione andavano dal 7,6% all'8,1%. Per l'agorafobia l'indice di morbilità oscillava dal 3,7% al 5,7%. Da queste statistiche ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] Health 21 (Health for all in the 21st century), che con l'indicazione di 21 obiettivi (v. tab. 1) si propone il consolidamento, sono oggi in Italia circa 7000 e hanno anch'essi un numero medio di circa 1000 pazienti, pur con forti differenze da ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'influenza continentale e al rarefarsi dello zooplancton. Numerose specie ittiche popolano ancora la zona infrapelagica (fino elevata (intorno ai 60-70%). In questa situazione si calcola l'indice di disagio climatico (ID) secondo la formula:
ID = 0,4 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] determina l’opacità dei vari tessuti in relazione al numero TC di ogni voxel. L’attribuzione di un colore processi metabolici che avvengono a carico della membrana cellulare, indice di intensa replicazione cellulare (molto utile nella valutazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di comunicazione era il circuito continuo.
La prospettiva reticolare di Golgi, inoltre, era coerente con numerose ricerche che sembravano indicare la natura diffusa delle funzioni cerebrali e l’assenza di correlazioni precise tra aree e specifiche ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] le notizie sullo stato del neonato alla nascita sono di interesse: l'indice di vitalità di Apgar (⟨ 7 cattiva vitalità; > 7 buona diaria) e circa l'uso di caffè e/o tè (numero di tazze), liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , Iacopo da Forlì, Pietro da Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia. Più numerosi naturalmente gli auctores registrati nell'inventario, anche se indicazioni troppo generiche e corruttele rendono talvolta ardue le attribuzioni: gli inglesi, da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...