La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ai piccoli mammiferi, nei quali le pieghe sono molto meno numerose, e rispetto ai pesci e agli uccelli, la cui superficie Stensen und der Cartesianismus, in: Nicolaus Steno and his Indice, edited by Gustav Scherz, Copenaghen, Munksgaard, 1958, pp ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una proiezione laterale; i filamenti grossi, quindi, possiedono numerose espansioni contenenti ATP che in certe zone del disco sono dall'ultracentrifugazione: i ribosomi interi degli eucanoti hanno indice di sedimentazione 80 S, le due parti isolate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di lezioni su queste materie fino alla creazione di un numero sempre crescente di teatri per le lezioni di anatomia.
La controllo poteva riguardarli sia in quanto membri delle congregazioni dell'Indice o del Sant'Uffizio, di cui entravano a far ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e le interleuchine) possono essere oggi prodotte per l'utilizzazione clinica. Tuttavia diversi studi clinici hanno indicato che un numero relativamente limitato di pazienti trae beneficio da queste molecole.
Nel corso degli anni Novanta del XX sec ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vita, il valore di circa 80 ml/kg.
b) Globuli rossi. Il numero dei globuli rossi varia nel tempo. Alla nascita esso è elevato, circa 5. con cui il bambino si riferisce a sé stesso: all'indicazione con il proprio nome, si sostituisce, all'età di 3 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] vitale vigorosa.
e) Regolarità. Una pulsazione regolare è indice di buona salute, mentre quella irregolare denuncia debolezza o disturbo, visto che in virtù di tale irregolarità può avere numerose evoluzioni.
f) Forza o qualità dell'impatto. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] una reazione eccessiva all'inoculazione, con febbre molto alta e numerose pustole. L'idea su cui si fondavano era che la la salute dei cittadini.
È sufficiente tuttavia consultare l'indice della sua opera maggiore per rendersi conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] auricolari e i caratteri dei genitali esterni. A ciascuno degli indici suddetti si attribuisce un punteggio da 0 a 5, a seconda di basso peso si basa sulla valutazione ecografica di numerosi parametri, tra cui i più importanti sono: diametro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] programma fu intrapresa nel decennio successivo con la stesura di numerosi trattati ‒ tra i quali il De pulmonibus (1661) di 1864, pp. 45-46).
Secondo Stahl, l'esperienza indicava costantemente come i fenomeni infiammatori e, al contrario, la ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ci passiamo sopra il dito di una mano, di solito l'indice: prima avanti e indietro, poi premiamo un pochino… Ora possiamo punta della lingua. È qui, infatti, che si concentra il maggior numero di recettori per il gusto dolce. Quelli per l'amaro si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...