torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indice di t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indice di t. Il numero minimo degli elementi generatori del gruppo della t., di un ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] , si conviene di considerare obeso un soggetto adulto il cui indice di massa corporea superi il valore di 27÷28.
Il il peso ideale, essa si accompagna a un aumento del numero degli adipociti. Le o. ipertrofiche spesso hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ma per limiti metodologici non sembrano autorizzare conclusioni certe. Le ricerche ben controllate indicano che quando l'apprendimento riguarda informazioni fattuali (nomi, numeri, eventi) presentate durante il sonno, esse non sono recuperabili dalla ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] controllato delle possibili operazioni per la reintregrazione dell'ATP è quello indicato in fig. 2 (H. H. Weber, 1958)
Come di contrazione che velocemente e a turno investe un variabile numero di fibre muscolari (a seconda del grado del tono). ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] assenza di borborigmi (rumori di gorgoglio addominali) è indicativa di paralisi intestinale. S'inserisce qui il problema clinici forniti dalla semeiotica. Come si è detto, il numero elevato di dati che il clinico riceve dalle indagini di laboratorio ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] la sede e la natura delle malattie. Ognuno dei due membri è composto di un numero di tre cifre, e la prima cifra dei due membri ha il significato indicato nella tab. 5.
Nel 1948 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha assunto la guida ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] X in diagnostica, altre sono usate solo in un numero limitato di centri di ricerca; tutte hanno lo scopo ottengono dunque sia radiazioni elettromagnetiche sia elettroni veloci. Mentre le indicazioni delle prime sono identiche a vuelle del Co-60 e, ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] mosaico delle parti compatte e spugnose dovuto alla presenza di un numero vario, ma che aumenta con l'età dell'individuo, di altre condizioni, il grado di calcificazione è quindi un indice attendibile dell'età dei singoli blocchi di tessuto osseo, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] , è stato spesso usato come metodo di studio quantitativo degli effetti delle radiazioni. L'"indice mitotico" (numero di cellule in divisione/numero totale di cellule) diminuisce dopo irradiazione, e tale diminuzione è proporzionale alla dose. Le ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] una diminuzione del 10÷20% del numero totale degli eritrociti (e maggiormente dei reticolociti i limiti stabiliti dal National Council of Radiation Protection (USA), pari a un indice di equivalente di dose di 25 rem al mese, 50 rem/anno e 200 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...