La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] si trovano in testi di La Mojarra, Kaminaljuiu, Chalchuapa e nei testi delle pianure maya in generale, erano indicati come 'numeri di distanza'; il loro formato era espresso linguisticamente allo stesso modo dei computi lunghi maya, combinando cioè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] compaiono e si propagano come divisori di termini della successione un. In particolare, se un numero p divide il termine up+1 ma non i termini il cui indice divide p+1, allora p è primo. Questo criterio è particolarmente adatto per dimostrare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , la probabilità di un evento esiste in relazione a un soggetto che la valuta; pertanto, essa è un indicenumerico del grado di fiducia che quel soggetto ripone nel verificarsi dell'evento considerato. Il primo compito elementare della teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ] e ∣D∣z, dove z∈ℂ.
b) Vi sono soltanto un numero finito di termini non nulli nella formula seguente, che definisce le componenti dell'algebra inviluppo di un'algebra di Lie la cui base è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è 'una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] tracciare grandi cerchi; quindi la squadra, per la quale indica diversi modi di costruzione e di verifica, basati sulla costruzione delle quali il trattato di al-Kāšī fornisce gli esempi più numerosi: per l'artigiano la riga, il compasso e la squadra ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] funzione u(x) l'insieme di dati
S : {R(k), − ∞ 〈 k 〈 + ∞; pn, ρn, n = 1, 2, ..., N}, (15)
dove N indica il numero degli autovalori discreti, e per convenzione pn > 0. Questa definizione è motivata dall'esistenza di una corrispondenza biunivoca fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] resto nella divisione per p, cioè n≡gγ(mod p). Il numero γ si dice indice del numero n modulo p (con base g). L'indice è quindi un analogo 'discreto' del logaritmo. Il calcolo degli indici per p grandi è un'operazione molto complessa, e su questa ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] per età della popolazione, conviene fare riferimento a un indicatore che della mortalità è l'immagine speculare: la speranza di vita alla nascita, che rappresenta il numero medio di anni che un individuo vivrebbe qualora sperimentasse durante ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] e che le estrazioni siano indipendenti) e trasferiamo la pallina il cui numero corrisponde a quello estratto dalla scatola in cui si trova nell'altra. Se si indica con x(n) il numero delle palline nella prima scatola, si vede facilmente che x(n) è ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’ 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...