Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] attualmente membri dell'Unione), o sul numero di strisce (che rappresentano i tredici Stati originari). Quando invece la bandiera viene usata come segnale, ad esempio nel contesto di una gara, o per indicare il paese in cui risulta registrata un ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] tenute in occasione di convegni. Tra i secondi, molto numerosi, sono da contare gli articoli scientifici (di divulgazione, ma il testo del (17), in cui i termini tecnici nuovi, indicati con il sottolineato (ovvero [i Buoni del tesoro] quadriennali ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] si sta verificando in altre lingue occidentali, un numero via via crescente di termini di origine araba: , «Lingua nostra» 31, p. 22.
Cardona, Giorgio R. (1975), Indice ragionato, in Polo, Marco, Milione, versione toscana del Trecento, ed. critica ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] generali (pp. 7-39).
Tra le altre pubblicazioni di questo periodo, oltre agli articoli sempre numerosi e sempre nutriti d'indicazioni inedite (illustrazioni di manoscritti, notizie d'archivio, ecc., con immutata fedeltà alla Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] metacarpo, movimento.
Ogni parametro può assumere un certo numero di valori, per cui in quel sistema ogni di una frase intera o solo di una parte di frase. Ad es., muovere l’indice e il medio a V davanti alla bocca vuol dire «fumare» o «sigaretta» ( ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] F0), percepita come altezza tonale e corrispondente al numero di aperture e chiusure della glottide (area compresa tra e francese), l’accento non svolge funzione distintiva ma demarcativa, indicando la fine di un morfema o di un costituente di ordine ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di valore universale.
Benché caratteristici di questa tipologia siano indicatori linguistici del tipo posto che o visto che per l (23):
(23) Poiché ogni espressione irrazionale numerica è un numero reale e poiché l’espressione irrazionale letterale lo ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] limitazione, dato che le ‘lingue di lavoro’ effettive sono in numero ridotto (l’inglese, il francese e il tedesco), il che 1986: 165-175 ha messo insieme un prezioso Indice delle disposizioni legislative e regolamentari e delle circolari ministeriali ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] lingua estinta, a 5, indicante lingua pienamente vitale), potrebbero essere proposti per il provenzale cisalpino i seguenti valori:
(a) trasmissione intergenerazionale: 2;
(b) numero assoluto di parlanti: < 40.000 (il parametro non è diversamente ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] esplorati, detti punti; nel secondo, invece, si limitano a indicare i confini o le aree dei singoli fenomeni, tracciati a economica e culturale dell’area indagata; e il numero spesso considerevole di informatori, in genere intervistati da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...