La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuole tecniche presenta un notevole squilibrio: nel Settentrione il numero di studenti che frequentava una scuola tecnica (6.211 tempi geologici; l’ipotetica, apparentemente oscura, sta a indicare che, se esistono ancora ingiustizie (schiavi) e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di contrassegni ritrovati nelle bullae specificava il genere delle merci a cui si riferivano; in secondo luogo, il loro numeroindicava la quantità delle unità prese in considerazione; in terzo luogo, i sigilli erano il segno di riconoscimento di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] della traduzione di G. per emendarla e per corredarla di indici più completi. La traduzione del Canone venne stampata per la prima cerchio, cioè il valore approssimato per difetto e per eccesso del numero π" (Pizzamiglio, 1990, p. 96).
Di pari valore ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] misura consistente, anche per l’oggettiva diminuzione del numero di relazioni di viaggio specie a partire dalla ), quelle dei sinismi (§ 3.3), tranne che non sia espressamente indicata una retrodatazione, si trovano nel GRADIT; lo stesso vale per gli ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (il titolo e la conclusione di un articolo giornalistico, l’indice di un saggio, ecc.).
(e) Lo scritto è regolato /essa, essi − e a questo, quello, nei due generi e numeri: non codesto, costui, tale). Immaginiamo un qualsiasi discorso parlato, per ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ’atto fonetico)
(2) – Dove l’avete preso? – esclamò indicando i resti del cartello pubblicitario che, essendo di legno compensato, era bruciato a convenzioni e devono perciò soddisfare un certo numero di ‘condizioni di felicità’ o di successo: ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] 3. Ciò non accade in Italia o in Germania dove invece, nel contare, il numero 3 è rappresentato dall’estensione del pollice, indice e medio (fig. 6). Quest’ultima forma della mano è una configurazione che appare molto frequentemente nell’ambito ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] , il testo descrittivo è caratterizzato da un ampio numero di predicati stativi. I tempi verbali dominanti sono Beccaria, Giorgio Caproni. Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 1983, «L’Indice» 1984, n. 1)
(6) L’outsourcing con Xerox può ridurre ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] essere umano una pietra reale è un segno presente in natura che indica il concetto di 'pietra'. Ma una mano umana, tenuta come se e delle dita nell'evoluzione del contare e dei sistemi numerici è collegato al nostro quadro, ma richiede una trattazione ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] il gelato, mangia il bambino
In base alla combinazione dei fattori appena indicati, la frase (2) – che rispetta la sequenza oggetto (O) all’immagine ideale del tipo quanto maggiore sarà il numero dei costrutti che si conformano al principio su cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...