Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] così rapido incremento naturale, nonostante il persistere di un alto indice di mortalità dell'ordine di 22 per 1000 ab.
In dal 1941 al 1946, da 62.830 km. a 107.542 km.; il numero dei passeggeri è passato da 100.000 a 539.000, e la quantità delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è denominata Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, Newcastle upon Tyne. La nel Regno Unito o in una colonia. In pratica fino al 1968 il numero di immigrati si è mantenuto tra 50 e 60.000 per scendere al ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] al primo posto in Europa dopo l'U.R.S.S., ha oscillato sensibilmente da un anno all'altro, come appare dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica si è ridotta a cifre quasi trascurabili: da 9710 individui nel 1930 a meno di 2500 nel 1934 e ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'organizzazione dei gruppi militari antiterrorismo (Grupos antiterroristas de liberación, GAL), nati nel 1983 e indicati come responsabili dell'eliminazione di numerosi esponenti dell'ETA in S. e in Francia (nell'aprile 1995 quattordici ex-funzionari ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] 320.000 q di fibra nel 1973.
Malgrado una contrazione del numero dei capi verificatasi negli ultimi anni, l'A. ha il patrimonio , la ripresa è ferma al livello della metà del 1976. L'indice dei prezzi al consumo è aumentato a un tasso annuale del 12,9 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] del patrimonio zootecnico in quanto si è avuta una contrazione del numero degli ovini e dei caprini, nonché dei muli e dei della formula dichiarante l'Islàm religione ufficiale dello stato, indice di una tendenza alla laicizzazione che lo stesso gen. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] della concomitanza di nascite ridotte, assai alto è anche l'indice di vecchiaia, per cui la proporzione di anziani è destinata le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine su 100 maschi) è fortemente spostato a favore ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 1.700.000 nel 2002. Nella classifica mondiale dei Paesi in base all'indice di sviluppo umano del 2004 (UNDP, 2006) il M. occupa il 123 -Moustaquim e procedettero con estrema rapidità a numerosi arresti (appena fermato, uno dei principali sospettati ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] . Oltre alla riduzione del tasso di crescita, alla caduta dell'indice borsistico di oltre il 40% tra l'aprile 1996 e lo da una pesantissima crisi finanziaria, che coinvolse con la T. numerosi paesi del Sud-Est asiatico, il governo entrò in crisi ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] tanto che, nel primo quinquennio del 21° sec., l'indice di fecondità regionale risultava inferiore a quello nazionale di circa 2004 (pari a circa 14.800 unità), è invece il numero degli occupati nel settore industriale, anche se la regione, pur ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...