Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 5, e successivamente al 2002, per il forte numero di ordinazioni pervenute. All'Ariane 4 partecipano circa 250 volte della capacità del serbatoio per lo stadio criogenico, un indice strutturale tra i migliori del mondo (con una massa al decollo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] e un minor raffreddamento a 90°, che viene espresso in breve come - + - +, che indica un alternarsi di minimi e massimi nella temperatura ogni 90°). Numerosi sono stati i gruppi di ricerca che hanno predetto una anisotropia di quadrupolo dominante su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nella direzione del campo elettrico, e la conducibilità σ è proporzionale al numero di portatori per unità di volume n, alla loro carica e alla da sequenze di strati alternati di due materiali a indice di rifrazione diversi di lunghezza λ/4 (specchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di Hilbert associato al campo elettromagnetico 'quantizzato' come somma diretta di spazi, parametrizzati da un indice n intero, ciascuno descritto in termini di numero di occupazione di fotoni di frequenza (e quindi di energia) nL−1 assegnata. Questa ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’ 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) e ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] all'intensità dell'eco e l'altezza del punto sulla traccia indica il ritardo con cui questo viene ricevuto, e quindi la quota trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] le altre aree lagunari sarebbero in buona parte sommerse; le stime indicano inoltre che sarebbero a rischio 345.335 km di coste basse, casi si è riscontrato un trend negativo, con una riduzione del numero dei casi del 35% per il maestrale e del 50% ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza la relazione (T/ν)n=Kn, in cui l'indice n indica lo stato; questo lo avrebbe messo in condizione di rispondere ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di rivoluzione di una particella sincrona, ωRF la frequenza accelerante e h il numero armonico che esprime il rapporto tra ωRF e ωs. In coordinate polari, indichiamo con θs la fase della particella sincrona che attraversa la regione accelerante e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] produce l'opalescenza critica: infatti la forte diffusione della luce indica che ξ è dell'ordine della lunghezza d'onda della ! In realtà quest'argomento non era conclusivo in quanto il numero di costituenti di qualunque pezzo di materia, anche di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...