Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] commentano o determinano gli avvenimenti politici. Le terme sono un indice di urbanità e la loro costruzione fa parte dei primi all'inizio del XVIII secolo, disponendo solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dei GRB sono nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di e i PeV è descritto bene da una legge di potenza con indice spettrale ≈2,7. A energie E maggiori, lo spettro diventa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita di energia a causa dell'emissione di sincrotrone sia a 3,1 GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza di stati legati del quark charm (Richter 1974; ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] pack e degli iceberg, il SAR è particolarmente indicato perché dotato di altissima risoluzione e capacità ogni SPOT-5. L'impostazione francese predilige l'alta risoluzione geometrica rispetto al numero di canali (su SPOT-5, 10 m in tre canali nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di muove relativamente a S con velocità v diretta lungo l'asse delle x crescenti di S. Indichiamo con x,y,z,t le coordinate di un evento in S e con x′,y′, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] laser, P=2κ〈n>ℏω la potenza emessa, 〈n> il numero medio di fotoni, Δ=(ν0−ω)/(κ+γ) è proporzionale alla differenza fra t)+c2(t)ϕ2(x, t), (69)
dove con ϕj(x, t) indichiamo la funzione d'onda dipendente dal tempo t e dalla posizione x dello stato j ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. Numerosi cultori tra i più insigni di questo campo, per es. artificiale" di supporto, fornita perfino di un indice generale per una più rapida consultazione, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] lavoro pδV (p = pressione, V = volume) e le variazioni di energia dovute agli scambi di particelle. Distinguendo con l'indice j i numeri Nj di particelle di specie diverse, la variazione dell'energia dovuta alle reazioni che cambiano i valori di Nj è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di questi effetti del primo ordine fu confermata da numerosi esperimenti e si produssero dimostrazioni sempre più generali del fatto che si propaga a velocità c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo (il quale risulta così legato alle costanti ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di esempi, una rete deve regolare i suoi accoppiamenti in modo appropriato (spesso la parola accoppiamenti sarà usata per indicare il loro valore numerico, dato dai pesi Wi, con i= 1, ... ,N). Un fatto notevole è che per il perceptron esiste un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...