scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in ...
Leggi Tutto
In economia, insieme di prodotti di largo consumo e di servizi rappresentanti la spesa di una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita.
Nei sistemi monetari internazionali, [...] l’insieme di un certo numero di monete nazionali presenti secondo rapporti diversi, la cui media ponderata è presa come punto di riferimento per i cambi delle monete stesse. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] si considerano le complesse possibili interdipendenze tra le imprese e le numerose strutture che un m., sia pure empiricamente definito, può assumere. Inoltre tutti gli indici trascurano le caratteristiche che le situazioni di m. assumono quando si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ricordate) ha assunto valori relativamente stabili, compresi fra 2,5 e 5, più spesso fra 3 e 4. 3) Secondo numeroseindicazioni, da un secolo a questa parte il divario, misurato in termini di redditi individuali, fra i paesi oggi progrediti e i ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] costa della grande Sirte, e nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi . Sopra di questa seguono le formazioni recenti già indicate. Negli strati inferiori dolomitico-gessosi del cap rock ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nei costi del trasporto e, quindi, dei noli, è diventato assai meno agevole il ricorso alla tecnica dei numeriindice dei noli per ottenere una visione sintetica e generale dell'andamento economico delle attività armatoriali internazionali ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , è costituito dal rapporto tra la somma dei salari, stipendi, contributi più accantonamento per fondo TFR e numero di dipendenti; g) gli indici di redditività: tra i più comuni ricordiamo il rapporto tra risultato di bilancio e capitale netto (ROE ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] della loro attività. Qualche cosa di più si trova nelle numerose opere dei secoli XIV, XV e XVI relative alle mercanzie delle merci del grande commercio di quel tempo e si indicano le cautele da osservare negli acquisti descrivendo "i caratteri per ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] riferimento al bene o servizio i-mo considerato.
Limitando ora il confronto a due soli paesi, si usa la tecnica dei numeriindici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. Nel primo caso si ha, utilizzando ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] al reddito nazionale. Dal 17,6% nel 1949, l'indice è andato costantemente aumentando sino a raggiungere il 23,5% soprattutto sugli olî minerali e sugli alcoli, ma, forse, anche più numerose sono state le istituzioni di nuovi tributi. Nel 1953 si ha l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...