Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] retta a un prete ortodosso russo (fatto, questo, che indica emblematicamente l’esistenza anche di un’altra linea di comunicazione di quale produsse la Costituzione del 1954 e successivamente numerose altre leggi.
«Durante questo periodo (1949-1957 ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] p.c.
Ma ciò non è avvenuto, con gli esiti indicati.
2.6 Sentenze non definitive su questioni
La stagione nella 8 Termini e processi da ricorso
In ciascuna delle diverse e numerose ipotesi nelle quali la domanda si propone con ricorso da depositare ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alla Corte Costituzionale formata da 15 giudici nominati in numero uguale dal presidente della Repubblica, dal Parlamento e legislatura il presidente della Repubblica scioglie le Camere e indice nuove elezioni. Se però il Governo cade prima della ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] notifica a mezzo p.e.c. è dato dall’autorizzazione del consiglio dell’ordine di appartenenza (il cui numero deve essere indicato nella relazione di notifica) e dalla disponibilità della procura alle liti dell’avvocato difensore ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] titolari della tutela privilegiata di cui al titolo III, soffermandosi ad indicare persino alcuni possibili criteri (dalla rappresentatività misurata in base al numero degli iscritti all’associazione sindacale alla investitura dei lavoratori mediante ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] : si è infatti proceduto a trasformare un numero limitato di fattispecie criminose contenute nel codice penale apertura del delitto di diffamazione ex art. 595 c.p.
L’indicazione contenuta nella delega di abrogare l’ipotesi base di danneggiamento (art ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] e di gettito, una voce generale intitolata alla materia e integrata dalle numerose voci dedicate agli specifici istituti che la compongono, può soltanto limitarsi ad indicare i principi del diritto tributario attuale: cioè come esso si presenta ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di errore sulle informazioni XML, per le quali pure è stata ritenuta la inammissibilità29: in pratica un errore nell’indicazione del numero del fascicolo nel file DatiAtto.xml cagiona che il deposito, pur avvenuto e comprovato da ricevuta PEC di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] affatto istruzione. L’analisi per tipologie di comportamenti e di vita indica l’altissima incidenza delle norme proibizioniste: i reati ‘responsabili’ dell’aumento numerico sono infatti ben individuabili e rappresentano gli esiti di una politica ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] mancanza della sottoscrizione anche di uno solo degli associati o dell’indice di ripartizione del reddito, si presume l’uguaglianza delle quote ( viciniori.
Qualora la predetta verifica interessi un numero elevato di unità immobiliari di una zona ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...