Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, di sostanze pericolose: il primo menziona sostanze nominativamente indicate con i relativi limiti quantitativi, dovunque esse si trovino ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] la ''presenza'' della sicurezza piuttosto che la sua ''assenza'', adottando vari indici di misura, quali numero di situazioni di pericolo scoperte per tempo o numero di nuove iniziative e correttivi adottati.
Sicurezza e gestione industriale. - In ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Non era questo il parere della CGIL che puntava l'indice, tra l'altro, sulla formula adottata nell'accordo riguardo nonché della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e di numerose organizzazioni sparse nei vari continenti e che non aderivano a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] al reddito nazionale. Dal 17,6% nel 1949, l'indice è andato costantemente aumentando sino a raggiungere il 23,5% soprattutto sugli olî minerali e sugli alcoli, ma, forse, anche più numerose sono state le istituzioni di nuovi tributi. Nel 1953 si ha l ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] all'insieme delle industrie e subordinato all'indice infortunistico: si tratta comunque di valutazioni a e consistenti in stime dirette del grado di sicurezza basate sul numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
È evidente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , apportavano alla popolazione e a favore di questa elargì numerose donazioni. Nel marzo 1654 lasciò la città per raggiungere di Jesi. L'attacco del Segneri fu addirittura posto all'Indice. Malgrado i tentativi degli avversari, la fama del Molinos, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] da proteggere e la loro gerarchia, e nello stesso tempo indica anche i beni sacrificabili per l'interesse generale.Diversa è la di determinati comportamenti illegali serve a coprire un numero più ampio di altri comportamenti illegali che restano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Erodoto (vi, 137). L'uso della forma Pelargikòn per Pelasgikòn indica solo una pronuncia attica e uno scambio di suoni simile a che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî non bastano a dare un'idea di quello che dovesse ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] calcolatrice di Botero quanto la gerarchia di valori fulmineamente indicata da Pascal a dir del quale se un pensiero umano quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] L'ultimo accusa Cristoforo da Bergamo e ricorda di aver stornato numerosi carichi di terra, ricavati nel 1492 dal dragaggio del rio di la natura esatta dei bandi d'offerta (355). Indice del numero delle imprese e della loro concorrenza, così come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...