Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] linea di ricerca non ha portato a risultati certi, tuttavia in genere produceva numeri superiori a 10. l profili delle cellule recettrici indicherebbero che lo stesso numero sarebbe valido per la salamandra. Recenti studi di genetica molecolare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fase. In realtà quest'argomento non era conclusivo, in quanto il numero di costituenti di qualunque pezzo di materia, anche di uno molto spin nei vari blocchi. Se si procede come indicato, si ottengono dei risultati qualitativamente corretti, ma non ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] esso catalizza il trasferimento di un gruppo fosforico dall'ATP al glucosio e il numero che segue indica la classificazione dell'Enzyme Commission. Il primo numero, 2, indica che l'enzima appartiene alla classe delle transferasi, il secondo, 7, alla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] espressa in elettronvolt per la carica elementare, numericamente coincidente quindi con la detta energia. ◆ relativistico, V=Q/ [4πε₀R₀], A=Qv₀/[4πε₀R₀], ove l'indice ₀ sta a indicare che la grandezza è calcolata al tempo t e non al tempo anticipato ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] parte della struttura può funzionare da sola. Un gran numero di segnali afferisce dalla periferia ai centri specializzati del D, soprattutto 1,25-(OH)2-D (originariamente indicata come una vitamina liposolubile, attualmente considerata un ormone ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] i circuiti 4N+2 e 4N coniugati con il numero delle forme di Kekulé possibili. I valori numerici degli anelli Rn (n=1÷3) sono calcolati delocalizzazione degli elettroni-π ciclici; (e) l'indice di aromaticità (Ia), valutazione statistica dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] dello sfruttamento del gas naturale è il rapporto tra le riserve provate R e la produzione annua P. Questo rapporto indica il numero di anni per i quali si ritiene possibile estrarre la materia prima tenendo conto dei ritmi odierni e ipotizzando che ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] o cheto- triosi, tetrosi, pentosi, esosi, a seconda del numero di atomi di carbonio che formano lo scheletro del monosaccaride. I glucosio, mentre la cellulosa da β-glucosio, dove α e β indicano i due anomeri del glucosio, ovvero le due forme che si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] essendo s il cammino percorso dai raggi nel prisma e n l'indice di rifrazione, relativo al mezzo circostante, del materiale di cui è l'ordine dello spettro cui ci si riferisce e N il numero delle fenditure o dei tratti del reticolo: allo spettro del ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il nome di chi le identificò: per es., per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...