Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] più comunemente usati sono F-11 e F-12. Esistono numerosi CFC e solitamente per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numeroindica il numero di atomi di fluoro, il secondo il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] formare, attraverso una complessa ragnatela di diverse reazioni, le numerose molecole che osserviamo. Si realizza così un cambiamento di fase polarizzazione della luce su grani di polvere indicavano che le loro dimensioni tipiche dovessero essere di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] errore individuali (e posizione-dipendenti). Perciò, (1- q) è indice di frequenza di errore media. Una frequenza di errore di 0,1 a una sequenza A di raggiungere una sequenza B con un numero minimo di passaggi. Sebbene un acido nucleico lungo 10 basi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] . La parola ‛dissimmetrico' è spesso usata per indicare l'assenza di elementi impropri di simmetria; essa è La regola che decide il decorso stereochimico della reazione è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti e formati. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza la relazione (T/ν)n=Kn, in cui l'indice n indica lo stato; questo lo avrebbe messo in condizione di rispondere ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] una stima dell’ampiezza della distribuzione dei pesi molecolari, è l’indice di polidispersità Q, definito dal rapporto fra i pesi molecolari medi ponderale e numerico e che, sulla base della trattazione precedente, può essere determinato come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] produce l'opalescenza critica: infatti la forte diffusione della luce indica che ξ è dell'ordine della lunghezza d'onda della ! In realtà quest'argomento non era conclusivo in quanto il numero di costituenti di qualunque pezzo di materia, anche di un ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 2,408 a 670 nm, e da 2,402 a 763 nm. La variazione dell'indice di rifrazione dall'UV all'IR rende il diamante 3 volte più dispersivo del vetro. La S=(5P+6E)/2. Più complesso è ricavare il numero di vertici: ogni vertice deve trovarsi all'incrocio tra ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] monostrato e rappresenta perciò una situazione di riferimento per gli altri casi; (b) il secondo tipo (II) indica la formazione di un numero indefinito di strati dopo la formazione del monostrato, che termina nel punto di flesso; (c) nel terzo tipo ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] adenina dinucleotide). Come tale essa funge da coenzima per numerosi enzimi che operano in reazioni di ossidoriduzione in tutte le
b) Vitamina D. Con il termine vitamina D si usa indicare le due forme principali di questa sostanza: la vitamina D₃, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...