FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di gas alle particelle è di carattere statistico, il numero di unioni nell'unità di tempo e nell'unità = ri/Σri = kici/Σkici [4]
in cui il simbolo Σ sta a indicare la somma della grandezza estesa a tutti i solidi presenti. In realtà il solido ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] mediante processi di fermentazione ed estrazione. Un certo numero di a. vengono ottenuti con modificazioni artificiali di azione inibitrice su cellule parassitarie; c) per l'indice chemioterapico elevato (salvo alcune limitazioni). Lo spettro di un ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] antidetonante anche le frazioni leggere di una benzina a più basso numero di ottano.
Altri a. per le benzine hanno la funzione a determinate garanzie di purezza e ne dev'essere esplicitamente indicato l'uso sulla confezione.
Recentemente (d. m. 3 ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] colloidale, sono chiamati "gel" o "soffiati", poiché di questo gruppo fanno parte il maggior numero dei bitumi soffiati.
I b. naturali (nativi o da rocce asfaltiche) presentano un indice di penetrazione compreso tra 0 e +2,5, e perciò sono i più ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] ritardo di accensione nei combustibili Diesel, aumentano cioè il numero di cetano che di tale caratteristica è misura; tra questi delle seguenti categorie: inibitori, detergenti, miglioranti l'indice di viscosità, abbassanti il punto di scorrimento, ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] al numero di numero di mole e sono costanti a temperatura e pressione costanti.
Per il passaggio isotermo, isobaro e reversibile di 1 mole (dmi =1) dall'elettrodo alla soluzione, dalle relazioni [1] e [2] si ottiene:
nella quale l'indice sol indica ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] solo, però, in un intorno molto piccolo dei punti di contatto. I lavori teorici e sperimentali di numerosi ricercatori sembrano indicare la giustezza di un modello siffatto.
Nello stato amorfo-viscoso le macromolecole possono muoversi l'una rispetto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancri del polmone, dell'intestino, dello stomaco, condizionati da fattori ambientali, le indagini genetiche sono meno indicative. Comunque un elevato numero di casi, più o meno rilevante e significativo, nei parenti di pazienti portatori rispetto ai ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di reazioni enzimatiche. Fino ad ora, tuttavia, tutti gli studi condotti in proposito, sebbene siano in numero limitato, hanno indicato che, tra due reazioni enzimatiche consecutive, i substrati devono passare attraverso lo stato libero.
I prodotti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'alogenazione dell'1-cloroeptano e dell'esanoato di metile con N-aloammine in ambiente acido,
dove i numeri posti sotto gli atomi di C indicano le velocità relative di alogenazione. In questi casi la selettività tra il gruppo metilenico più lontano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...