L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] affinità chimiche; essi, tuttavia, elaborarono per primi diagrammi nei quali erano schematizzate le reazioni chimiche con l'indicazione mediante numeri delle affinità delle sostanze reagenti. Fuor di dubbio, invece, è il ruolo di Richard Kirwan (1733 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] comune nel primo Settecento, di tracciare sulle scale dei termometri indicazioni del tipo "molto caldo", oppure "calore del sangue", suggerisce che la lettura numerica fornita non fosse realmente quantitativa. Per esempio, Daniel Gabriel Fahrenheit ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] for Hamiltonian equations, sviluppano una teoria dell'indice sul tipo di quella di Morse e la circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , che dopo il 1840 cominciò ad attirare un sostanzioso numero di studenti. Robert Bunsen (1811-1899) fece lo stesso Grignard (1871-1935) a Lione e a Nancy sono un indice della prosperità raggiunta dalla chimica nella provincia francese alla svolta del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] presa in considerazione e che serve a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo x le masse rispettive di acido e di alcol che avevano reagito venivano indicate con yA e yB. Le masse libere dei due reagenti erano quindi A(1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] furono risolti solo molti decenni più tardi, con la scoperta del numero atomico nel 1914 e con l’avvento della meccanica quantistica negli anni chimici. Quest’ultima carica (assegnata a un accademico!) indicava a un tempo che Parravano era un uomo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel corso del XX secolo. La pluralità terminologica è indice di una certa instabilità epistemologica della disciplina. L' non poteva ancora condurre. Alla fine dell'Ottocento numerosi studiosi di chimica fisiologica ritenevano che le proteine, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] ("l'elevata qualità e la bellezza dei sali cristallizzati indica l'alto grado di purezza della loro composizione e l di ferrovie in molte delle sue provincie, e attraversata da numerosi confini e dogane che hanno ostacolato gli scambi commerciali, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] private, come Baumé, Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e numerosi altri, pubblicando successivamente trattati di farmacia e di chimica.
Forti alimentata dai conflitti politici di Bonaparte, è indice di una diminuzione del prestigio dei farmacisti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ritardo rispetto ad altre aree dell’Europa. La messa all’Indice di alcune opere di Paracelso e la provenienza della gran parte la chimica da Castelli, con cui collaborò alla preparazione di numerosi farmaci a base di zolfo. Nel 1648 Borelli tenne ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...