L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati rispettivamente PMα, WMα e PMβ, WMβ quando si riferiscono a due codici al., 1993). Spesso i moduli coinvolti sono numerosi e si riferiscono sia all'attività di analisi preliminare ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della rete, come per i dati reali, e confrontare il risultato con quello 'quasi' esatto.
I risultati hanno indicato che il numero di prove per stimolo necessarie a stimare bene l'informazione trasmessa, usando il calcolo basato sulla rete neurale, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] riciclare i rifiuti. Il processo non è dato da (R) → (P, C), dove R indica le risorse utilizzate e P e C produzione e consumo, ma da (R) → (P, C di uno stesso insieme (o sistema) Z, il numero di bit, ovvero l'ammontare di informazioni, richiesto per ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] inviati all'anatomopatologo per la diagnosi istologica.
Indicazioni diagnostiche
Le indicazioni a scopo diagnostico della EGDS sono molto numerose, e al riguardo si farà riferimento a quanto indicato dall'ASGE: a) persistenza di disturbi addominali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Questo retaggio fu talmente importante da condizionare le numerose teorie dell'eredità, dello sviluppo e dell'evoluzione alcune specie di insetti, i maschi sono XO (a indicare che manca il cromosoma Y). Tutte queste osservazioni furono confrontate ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] doveva essere basso: nel caso migliore (cioè il più stabile) il peso sinaptico medio tende a 2/N, dove N indica il numero di elementi della rete. Questo è coerente con il fatto che le cellule corticali in un'area sono estensivamente, ma debolmente ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ,8 volte fino a raggiungere i 610 milioni nel 1988, mentre il numero dei capi di bestiame è aumentato di un fattore 1,9, raggiungendo portando il Sudan alla fame.
Non è detto che le nazioni indicate nella tab. II siano quelle in cui è più grave il ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] concluso che la ritenzione di argo radioattivo nei campioni di ambra indica che non c'è un rapido scambio dei gas contenuti nell' in quanto si è compreso come si debba tener conto di un numero di variabili più alto di quanto si pensasse quando si è ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] più comunemente usati sono F-11 e F-12. Esistono numerosi CFC e solitamente per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numeroindica il numero di atomi di fluoro, il secondo il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] come tale rientra nei valori del volume delle piastrine circolanti; pertanto, la presenza di un numero di corpi lamellari superiore a 20.000/µl è indicativa di maturità polmonare fetale.
3.
Sofferenza fetale
Il concetto di sofferenza fetale è legato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...