Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] tali colture di tessuti è così estesa che tutto ciò che possiamo fare è di indicare, in un modo generico e incompleto, un buon numero di promettenti approcci al problema del differenziamento cellulare. Per esempio, certi ormoni (i corticosteroidi, in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan precisano che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. . I due termini permettono all'autore di Reason and revolution di indicare in Marx non tanto l'assertore di un diverso ordine economico, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di reazioni enzimatiche. Fino ad ora, tuttavia, tutti gli studi condotti in proposito, sebbene siano in numero limitato, hanno indicato che, tra due reazioni enzimatiche consecutive, i substrati devono passare attraverso lo stato libero.
I prodotti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] regioni del Vecchio Mondo, cioè Europa, Africa e Asia. Inoltre, un piccolo ma crescente numero di dati provenienti dall'Africa subsahariana sembra indicare che una forma essenzialmente moderna di H. sapiens avrebbe potuto aver origine in Africa ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'alogenazione dell'1-cloroeptano e dell'esanoato di metile con N-aloammine in ambiente acido,
dove i numeri posti sotto gli atomi di C indicano le velocità relative di alogenazione. In questi casi la selettività tra il gruppo metilenico più lontano ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] anticorpi; pertanto, la produzione di autoanticorpi anti-GAD, indice della presenza di cellule Th2 anti-GAD, non appare un 100 varianti per i geni HLA-B e -DRB1 e a un numero comunque molto elevato per la maggior parte di questi geni. Per confronto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] versioni del metodo.
Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi'. grasso. Il potassio scambiabile è infatti un buon indice della massa cellulare corporea, sebbene una relazione tra ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a una matrice rettangolare. Ogni elemento di matrice (pixel) contiene un numero proporzionale al coefficiente di attenuazione lineare dell'elemento di oggetto a cui corrisponde. Indicando con μ (x · y) il valore medio del coefficiente di attenuazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'energia dei protoni incidenti). Questa particella sarà poi riconosciuta come un membro, e precisamente Y(9460), dove il numero tra parentesi indica l'energia in MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppia di quark-antiquark, di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Schwann.
2.
Nervi cranici
I nervi cranici sono 12 paia, numerate in ordine progressivo secondo la sequenza rostrocaudale. A parte il I , estensore lungo del pollice ed estensore proprio dell'indice. Il secondo ramo è esclusivamente sensitivo e si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...