Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una proiezione laterale; i filamenti grossi, quindi, possiedono numerose espansioni contenenti ATP che in certe zone del disco sono dall'ultracentrifugazione: i ribosomi interi degli eucanoti hanno indice di sedimentazione 80 S, le due parti isolate ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] impedire la sua conservazione, ritenuta un valore da un numero indeterminato di persone, molte delle quali assai distanti dalla una tariffa o rilasciare un permesso trasferibile. Un tale indice può essere individuato per la maggior parte dei problemi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] possibilità non significa tuttavia poter predeterminare il loro numero e la loro forma. Sembra di poter affermare ordini di motivi. Il primo attiene a ciò che si può indicare come la relativa insostenibilità di tale compito. L'obiettivo del 'fare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Medio Oriente e le Americhe costituirono le fonti di un gran numero di novità sia nel campo della storia naturale sia in quello dei zurighese Konrad von Gesner (1516-1565) pubblicò un indice di autori greci e latini, insieme ad alcuni voluminosi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] quello di mostrare che per entrambi i punti di connessione indicati con A e B nello schema esistono prove di una evoluzione uccelli - protagonisti di gran parte dei nostri esempi - il numero di memi memorizzato va da uno a cinque al massimo, sebbene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] da 5,5 milioni di agricoltori. A livello mondiale i dati del 2001 indicano che era stato coltivato con OGM quasi il 50% della superficie a soia soia (per minor quantità di erbicidi e ridotto numero di trattamenti) calcolata intorno ai 200 milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] sia vegetale sia animale, ha come base architettonica un numero infinito di tali vescicole. I filosofi naturalisti che si delle cellule figlie nella cellula madre, Schwann seguita a indicare la regola primordiale nell'esogenesi.
Una volta messo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel corso del XX secolo. La pluralità terminologica è indice di una certa instabilità epistemologica della disciplina. L' non poteva ancora condurre. Alla fine dell'Ottocento numerosi studiosi di chimica fisiologica ritenevano che le proteine, per ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o Stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all’attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il raffronto tra la dinamica del PIL, quale driving force aggregata, e ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e peso è relativamente basso rispetto alla statura, il che indica un grande sviluppo della superficie corporea. Poiché questa è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...