MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1548 Sirleto scrisse a Cervini di avere iniziato, insieme con il M., un nuovo indice dei codici greci della Vaticana, che li portò a numerare di nuovo, con una numerazione continua, i 512 volumi (Vat. lat., 13236, cc. 25-104v). Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Giolito de' Ferrari, che le aveva pubblicate in numerose edizioni, e la stampa giuntina venne a interrompere tale condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione dell'Indice per deviazioni dal testo originale nel messale stampato nel 1596 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , il M. avviò la produzione di un cospicuo numero di rilievi topografici dell'Agro napoletano e di quello aversano pianta di Napoli del M. constava di un quadro di unione ("Indice dimostrativo della pianta della città di Napoli") e di venti tavole ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] fascicolo del febbraio-marzo 1904; nel 1911 redasse il primo indice decennale della rivista, relativo agli anni 1899-1909. Nel 1914 Anzitutto il B. fu un insigne dantista: nei suoi numerosi studi danteschi risalta il suo interesse per le cognizioni ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] diR. C. ad un giovane studente. L'opera fu messa all'Indice nel luglio dell'anno successivo.
La teoria della discendenza è esposta dal in Italia, p.430); C. Del Lungo, su un numero dell'Archiviodi storia della scienza dedicato al C. (1919-1920), ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] colpevoli. Ciò non impedì al M. di potere reclutare un buon numero di fanti e di rientrare a servire l'esercito imperiale nel napoletana dei Majo, di cui il M. non faceva parte.
Indice del prestigio acquisito dal M. fu l'invito ad entrare nella ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nella "prima urna", cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di anche col governo pontificio, del quale lamentava l'esitazione a indicare con esattezza le terre a disposizione dei coloni. L' ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] a spese dell’Erario. Depositate in via transitoria al numero 15 di borgo Albizi, negli appartamenti del senatore Giovanni in consegna i libri nel palazzo Alessandri, che pubblicò un semplice indice dei 1199 pezzi (oggi 1221).
Nel 1817 ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] della Dante Alighieri, riuscendo nel 1896 a raddoppiare il numero dei soci; nel 1905 fu chiamato a far parte opere si veda: G. F., bibliografia 1880-1939 preparata e completata di indice da N. Vian con nota introduttiva di G. Mazzoni (Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] .lis Papiensis et reditus eius ad Urbem). Compose inoltre l'indice alfabetico dei papi per la Cronaca di Riccardo di Cluny, sul suo tempo libero, quando leggeva e si intratteneva con i numerosi dotti della città.
In quella corte il G. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...