• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [733]
Biografie [588]
Religioni [159]
Storia [141]
Letteratura [88]
Arti visive [76]
Diritto [50]
Diritto civile [33]
Strumenti del sapere [33]
Comunicazione [31]
Musica [24]

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] delle cariche più importanti, i quali con una fraudolenta aggiunta di biglie facevano crescere il numero dei suffragi di amici altrimenti esclusi: indice di un più vasto malessere originato dalla divaricazione sempre più ampia tra patrizi ricchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Fabio Marina Caffiero Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai. Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] (dodicesima sessione); presentò una Memoria sull'eccessivo numero degli obblighi di messe nella diocesi senese ( i parroci di Siena. La pubblicazione venne in seguito posta all'Indice con decreto dell'11 genn. 1796. La reazione del governo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] laica e civile, evidente nella riprovazione del numero eccessivo di chiese nel Comasco o nelle la costituzione della Repubblica italiana, I-III, Bologna 1934-40, cfr. Indice, III, 2 (per le cariche tenute nel periodo repubblicano); Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] del D. subentrasse alle Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso anno. L'opera fu al seminario, che ampliò notevolmente per ospitarvi un maggior numero di chierici, passati da cinquanta nel 1792 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] le sue spoglie furono trasferite e seppellite nella cripta vescovile predisposta dallo stesso B. nella cattedrale. Lasciò numerose opere solo in parte stampate (l'indice di esse in Colombo, pp. 607-609): alcune esaltavano la vita e la morte del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] determinante fu l'influenza dei gesuiti), che misero all'Indice le opere dello stesso Gall (e quelle dei suoi presidente della Società frenologica di Parigi e pubblico lettore in numerose altre società. Una collezione frenologica (teste di uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e provocatori la democrazia cittadina e arruolato un buon numero di confidenti nella speranza di provocare in tal modo X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O. Priolo, Cinque lettere di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] nel 1748 a C. A. Guadagni. Fonti e Bibl.: Indicazioni sugli scritti e sui carteggi del C. - conservati oltre che del C. conservate presso la Bibliothèque de l'Arsenal, quelle, numerose, che si trovano nella Bibl. du Séminaire de Saint-Sulpice ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] , perché in quell'anno J. Bravetti gli dedicò il suo Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario 40.000 lire. Oltre ai volumi della Crusca, a un buon numero di laudi spirituali, di rappresentazioni sacre e di "Opere di Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 'estate-autunno 1941 (che coinvolse gli operai e numerosi studenti, come Trombadori, Bufalini, A. Giolitti, ecc 1982, pp. 3-26; R. Serpa, Antologia della rivista "La Ruota", con un indice ragionato 1940-1943, Napoli 1976, pp. 6, 41, 82, 211-215, 217, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali