FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indice nel '20) tra giurisdizione temporale e giurisdizione spirituale al 1850-51. Nel 1833 i secolari che frequentavano in numero crescente il ginnasio vescovile vennero riuniti dal F. nel collegio ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , il 4 marzo dello stesso anno. L'Egle fu stampata senza indicazioni né di luogo né di data, ma probabilmente tra il 1545 e 1990), pp. 43-80; Schifanoia, 1991, n. 12 (numero monografico dedicato al G.); S. Jossa, Rappresentazione e scrittura. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] . «Mortara Giorgio», 8 ottobre 1938). Mortara partì per il Brasile con la famiglia il 5 gennaio del 1939.
Opere
Numeriindici delle condizioni economiche d’Italia, «Giornale degli economisti e Rivista di statistica», 1913, pp. 193-204.
Elementi di ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolastico per l'apprendimento della lingua greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale degli incunaboli, n. 3404).
Il manuale del C o ignoti, sia mediante la copia di un certo numero di manoscritti, sia attraverso il trasferimento o la formazione nella ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] spostarsi in un palazzo alla Crosara del Santo, identificato con l’attuale numero civico 151 di via del Santo, dove rimase fino alla morte. essere citati gli almeno 85 titoli proibiti dall’Indice presenti nella sua biblioteca e soprattutto il fatto ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Pio IV trattò anche della revisione e della mitigazione dell'Indice deilibri promulgato da Paolo IV: per un'analisi approfondita quando con la riforma promulgata il 15 febbr. 1566 il numero dei cardinali e dei referendari fu ridotto. Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] le Istituzioni di diritto criminale, articolate in quattro volumi più un Indice, che uscirono a Macerata, uno all'anno, dal 1833 al 1837 e l'accoglienza che ottennero, posero il G. nel numero non grande dei penalisti italiani di indubbio rilievo, e ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] D. è posto fra gli" antichi dottori", non sapeva indicare né il periodo né il luogo del suo fiorire, opinando tuttavia in seguito alla vittoria dei guelfi, fu bandito dalla città con numerosi altri doctores legum:facevano parte del gruppo, con il D. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] delle cariche più importanti, i quali con una fraudolenta aggiunta di biglie facevano crescere il numero dei suffragi di amici altrimenti esclusi: indice di un più vasto malessere originato dalla divaricazione sempre più ampia tra patrizi ricchi e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] (dodicesima sessione); presentò una Memoria sull'eccessivo numero degli obblighi di messe nella diocesi senese ( i parroci di Siena. La pubblicazione venne in seguito posta all'Indice con decreto dell'11 genn. 1796. La reazione del governo fu ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...