Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] ’angolo di rifrazione nella seconda rifrazione, la deviazione vale: δ=i+i′−α, dove α è l’angolo rifrangente. Se n è l’indice di rifrazione (relativo al mezzo in cui si trova il p., cioè, normalmente, relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] frammenti ossei o corpi estranei presenti in un’articolazione.
Fisica
In acustica, sinonimo di intelligibilità, indicenumerico della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] della mucosa; p. urinari, orifizi presenti in numero variabile (10-80), all’apice di ciascuna papilla dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli stomi.
In generale, con p. si intende un’ ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] informativo è il quoziente di encefalizzazione, un indice relativo della grandezza del c. rispetto al 480 cm³ (517 cm³ nell'uomo e 440 cm³ nella donna). Il numero dei neuroni corticali, che costituiscono circa la metà di tutti i neuroni cerebrali, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il primo è la stazione sinaptica delle fibre che vanno a un certo numero di visceri come il fegato, la milza, lo stomaco, il pancreas in certe forme di ipertensione e può in tal caso indicare che la vasocostrizione è dovuta almeno in parte all' ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Schwann.
2.
Nervi cranici
I nervi cranici sono 12 paia, numerate in ordine progressivo secondo la sequenza rostrocaudale. A parte il I , estensore lungo del pollice ed estensore proprio dell'indice. Il secondo ramo è esclusivamente sensitivo e si ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] più distale contenente il pigmento. I bastoncelli sono più numerosi nella periferia della retina e assenti dalla sua zona della sua ampiezza sono nella maggior parte dei casi un indice fedele dell'andamento del processo visivo a livello retinico. ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] o bacinetto). In questa cavità si trovano i calici renali, in numero pari a quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici risposta all'infezione streptococcica e non è un indice di glomerulonefrite. All'acme della malattia l'insufficienza ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] linea di ricerca non ha portato a risultati certi, tuttavia in genere produceva numeri superiori a 10. l profili delle cellule recettrici indicherebbero che lo stesso numero sarebbe valido per la salamandra. Recenti studi di genetica molecolare ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] al cervelletto. La base del cranio è attraversata da numerosi fori che permettono la comunicazione tra le strutture encefaliche e con indice > 0,8), quelli più allungati dolicocefali (con indice ⟨ 0,75-0,8). Misurato su persone in vita l'indice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...