BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi esemplari manoscritti ereditati dal padre e di aver premesso al volume l'indice particolareggiato dell'opera con i nomi di luogo e di persona e gli argomenti ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] di alcuni documenti d'archivio ha invece consentito di ampliare il numero di edizioni attribuite all'E. e di definire la sua attività Super sexto Decretalium di Domenico da San Gimignano (Indice generale degli incunaboli [indi IGI], 3545, 8645 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] ignoriamo se e quale parte poté avere il papa nell'invio di tale missione. Indice che, pur fra tante traversie, B. I svolse un'apprezzabile attività pastorale è il numero dei vescovi da lui ordinati: ventuno. Il biografo non precisa quali fossero le ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] Roma il 7 febbr. 1821.
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di lettere del C. a Giovanni Nani, contenenti notizie sugli autori ed elenchi di pubbl. acquistate o da acquistare con indicazione dei prezzi, sono conservate nella Bibl. naz. Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] a Firenze, ove pose in musica anche buon numero di quei canti carnascialeschi cari a Lorenzo il -60,187; H. Hewitt, Harmonice musices Odhecaton A., Cambridge (Mass.) 1949 (con indice degli incipit dei canti, non dei compositori), nn. 65, 48, 12, 75, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] compreso fra il 1422 e il 1474, ci rivela anzi che numerosi documenti vennero stipulati nello studio del B. medesimo e forse anche Senarega, che ne aveva curato l'edizione e l'indice, con l'aiuto del nipote Pietro Rivarola, esemplandola sulla ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] le opere del D. l'Oretti ricorda anche un consistente numero di lavori plastici in terracotta, in stucco e forse Roma 1769, p. 328; Guida... di Bologna..., Bologna 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist della Regione Emilia Romagna, Documenti, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] più importante è il Catholicon seu Summa prosodiae (indicato altresì come Summa quae vocatur Catholicon), un trattato relativo specie del secolo XV) che la tramandano, nonché dal numero degli incunaboli: il Catholicon fuinfatti uno dei primi libri ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] lamentava di dover mantenere, oltre alla moglie e alla numerosa figliolanza, anche la madre.
Fonti e Bibl.: Archivio di . 247 s., n. 612; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 171; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] T. M. Soldati consultore della Congregazione dell'Indice.
Nella sua operetta, oltre a confutare nella scopo del legislatore dev'essere "la maggior felicità del maggior numero degli individui... noi preghiamo tutti i Filosofi prescindenti o ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...