CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] . e del Corner nella città - una "cavalcata numerosa di 250 persone a cavallo", tutte "con vestiti molto lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 125, 248 s., 333 s.; G. Mazzatinti, Inv. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] nel Carnevale 1797 con L’impresario burlato. Il notevole numero di copie manoscritte e il fatto che l’anno dopo W. Witzenmann, Firenze 1993, pp. 247-266; Un almanacco drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, Pesaro 1996, ad ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] . Il programma del gruppo era riportato nel primo e unico numero (manoscritto) del foglio Fiamma bruzia : studio della storia patria da un ricco epistolario. Dei suoi interessi culturali sono indice non solo le sue letture (Rosmini, Adam, Garrigou- ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] di qualche anno, o a stampare un accettabile numero di libri.
Tra questi si deve senz'altro Copingeri Rep. bibliographicum…, a cura di D. Reichling, Index, pp. 276 s.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, pp. 92, 201, 272, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] suo nome compare per la prima volta, seguita da numerose altre negli anni seguenti, tra i patrizi che Delle Inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 578 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, Roma 1959, p. 2. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] lunga attività forense costituisce la base di un gran numero di opere, che privilegiano la pratica rispetto alla dottrina s., p. 13; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice dei libri proibiti (1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] membri della corte medicea e conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] la prima) è preceduto nella princeps dalla Tabula, cioè dall'indice delle ventisei vite tradotte da I., cui seguono due sonetti le traduzioni di Lapo da Castiglionchio il Giovane il cui numero è ben inferiore a quello delle vite tradotte da I., ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] confessionale "Defecerunt" di Antonino Pierozzi del febbraio 1472 (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 621):"Qui me scribebat 14 caratteri: 9 romani, 3 gotici e 2 greci, un numero superiore a quello di qualsiasi altro tipografo attivo a Roma nel ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] di impegnare mano d'opera facendo diminuire il numero dei disoccupati che vagavano per le vie della Il tramonto del baronaggio sicil., Firenze s.d. (ma 1943), pp. 20-23, 281, 307 (nell'indice il C. è erroneamente indicato come principe di Sortino). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...