BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] de gli Imperiali per virtù de' capitani o per numero de' loro soldati, né meno per debolezza de' 112, 158 n. 200, 369 n. 451; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato,Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] sovrannumero con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l' ampiamente commentata dei primi venti salmi, corredata da un indice delle voci ebraiche e uno di cose e parole.
Risale ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] sovrannumero con il nome di Esperio e nel 1769 come pastore di numero con l'aggiunta del nome Ericino. È da registrare anche l ampiamente commentata dei primi venti salmi, corredata da un indice delle voci ebraiche e uno di cose e parole.
Risale ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] negli anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del di F.P. della Compagnia di Gesu, Napoli 1756. Sulle opere finite all’Indice, R. De Maio, Religiosità a Napoli 1656-1799, Napoli 1997, p. ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] gli valse la stima e l’apprezzamento degli studenti, sempre numerosi alle sue lezioni e attratti dalla sua oratoria e dalla della cosa pubblica. Su un piano più ampio l’obiettivo indicato dal M. era la realizzazione di una stretta federazione tra ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] di critica musicale. Sempre nello stesso anno fu nel numero dei collaboratori che aFirenze avrebbero dovuto dar vita ad una p. 290; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, v. Indice p. 504; F. Flora, Storia d. letterat. ital., III, 2, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] ad vitam i benefici compatibili, che aveva accumulato in numero rilevante, mentre Pio V riservò a persona di propria 1928, pp. 107 s.; A. Panella, L’introduzione a Firenze dell’Indice di Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] ibid., nn. 363, 238,365 e altri). Segue un cospicuo numero di abbozzi e studi per il Giudizio universale (ibid., nn. s., 278 s.; per il commento: IV, pp. 1882-1906 (ma vedi anche Indice, V, pp. 45, 162 s.); E. Steinmann, Die Sixtinische Kapelle, II, ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] dalla sua bottega uscirono sia libri stampati sia un notevole numero di incisioni sciolte, per lo più di carattere geografico Matteo Florimi fecit", la cui formulazione di norma stava ad indicare l'artista esecutore dell'opera, dal momento che nessun ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] , normalmente coniugati, i quali curavano un non esiguo numero di nuclei familiari che ancora utilizzavano la lingua greca; che gli trasmetteva le disposizioni emanate dalla Congregazione dell’Indice.
Si sforzava nel contempo di sanare i conflitti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...