FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] siamo pochissimo informati; ci resta di lui un certo numero di atti (Savio, pp. 650-659), che furono regestati dal Savio; si veda anche, nell'Arch. segr. Vaticano l'Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les registres de ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] 1.700 circa. Nel 1884 Giuseppe pubblicò il primo numero del periodico musicale Ebbrezza di gioventù, che riportava unicamente la canzone Sognarti di Pannain-Confortì e, sul retro, l'indice dell'album di Barbati, contenente ventinove canzoni per canto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] al Consiglio generale per il terzo di Camollia, come indicato nei registri 40 e 43 delle deliberazioni del Consiglio generale con l’egemonia angioleresca, ma anche di ampliare il numero di sonetti attribuiti con certezza a Meo (per una ricostruzione ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] a Mannheim per Milano nel 1823, e un certo numero di pezzi d’opera sostitutivi per il castrato Giambattista 207 s., 227, 233, 240, 250, 257, 330; Un almanacco drammatico: l’Indice de’ teatrali spettacoli, 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, pp ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] il sonetto e la canzone introduttivi del suo canzoniere, indice della volontà di farne il «destinatario dell’intera raccolta» codice di seguito ai testi di Guasconi, ma risulta dislocata al numero XXXII); un madrigale, 3 capitoli (2 ternari e un ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, v. Indice; Autori italiani del Seicento, Milano 1948, nn. 1326, 1648, 2196, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] con un'introduzione di aggiornamento resa necessaria dalle numerose modificazioni intervenute dopo la prima edizione. Con la il 9 maggio 1985.
Fonti e Bibl.: M. Pisani, P. N., in L'indice penale, 1985, p. 5; M. Ancel et al., In Memoriam: Ricordando P. ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ma di due solamente se ne vale per ordinario"; e sono il Fabri ed il Caluso. Sebbene i segretari fossero in maggior numero, gli ambasciatori veneti intesero indicare solo quelli strettamente operanti con e per il duca. A questi relatori dobbiamo due ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] inserito nell’ambiente lavorativo della città (nel contratto è indicato come «Leonardus de Pegiel», da indentificare senz’altro con affiancarono anche opere di autori contemporanei, sebbene in numero minore. Non fu quello infatti il campo prevalente ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] amico, fu anche consigliere di Caravaggio nelle numerose questioni legali suscitate dalla sua condotta.
Il credito storia italiana, XV (1876), p. 160; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara. Parte prima, Ferrara 1884 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...