CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazione dell'Indice.
Della attività del C. in questo periodo ci sono doti di nitido ed elegante poeta. Scrisse infatti un nutrito numero di componimenti in lingua latina che furono molto apprezzati dai ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] queste discipline, ma illustrò ugualmente un gran numero di pergamene e ancor più ne collazionò, bibliografia, Torre Pellice 1911, alle pp. 14-60, con un indice sommario dei principali soggetti trattati; un'altra, completa e ordinata cronologicamente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] era andata verificando nello Stato sia per il gran numero di militari ivi riuniti sia per l'indisciplina dei ibid., XCI-XCII, 4 (1964-1965), p. 16; X. Toscani, Indice dei libri impressi nel sec. XVI nella Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia 1969, p ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] richiamati) rispetto a quello prussiano (esercito "di numero", con alto rapporto fra riservisti e richiamati), la interventi e delle relaz. del C. in Notizie sul Senato e indice per materie degli Atti del Parlamento durante il mezzo secolo dalla sua ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , insieme con Lucrezia Tornabuoni, a quel limitato numero di donne letterate del XV secolo che seppero rappresentazione di s. Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] dietro di loro si trovava però il F., sia per numero di edizioni (53 contro il centinaio dei Britannico), sia Refrigerio (1495) e l'Invenzione della Croce (1498). Tutte opere che indicano la ricerca di un mercato "popolare", che il F. perseguì nel ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ibid. 1850.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo finanze, 1814-1831, reg. n. 25; 1843-1850, , pp. 247 s.; Profili parlam. estratti dall'"Espero". Numero venti senatori, deputati e ministri, Torino 1853, pp. 56 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] moralità del clero ed impedire la diffusione di testi posti all'Indice. Il 20 giugno 1859 fu trasferito alla più importante sede episcopale regolamento di s. Carlo Borromeo. Conseguentemente il numero degli alunni raddoppiò, con grande sollievo per ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] dall'abbate Nicolao Burlamacchi... (Lucca 1706), posta all'Indice "donec corrigatur" il 26 nov. 1714. benché agostiniana più restrittiva dei passi evangelici che trattano il tema del numero degli eletti (Matteo, VII, XIX e XXII; Luca, XIII ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] memorie sui dotti marchigiani, compilando anche un indice. Compì anche esaustive ricerche nelle biblioteche il Vecchio). L'opera contiene lettere a membri della famiglia da parte di numerosi letterati, tra cui T. Tasso e M. Ficino, e notizie su ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...