Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] e H2O ma si conclude con la formazione di composti organici a minor numero di atomi di C. Anche l'energia che si libera nel corso adenina+timina) e (citosina+guanina) nel DNA è utile indice di somiglianze e dissomiglianze tra specie.
Bibl.: Papers in ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] risultavano pressocché dello stesso numero, può essere indice di condizioni e di C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] nei due sessi), sia perché già nel titolo s'intende d'indicare il compito di condurre l'indagine su una serie di fenomeni astratto compendio d'ogni dote e virtù, che sì gran numero di noiosi compagni è destinato ad avere nella letteratura infantile. ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] vegetali viventi, come negli animali. Il principale indice dell'attività respiratoria è dato dalla formazione di anidride a mantenere la combustione di una fiammella. Nel maggior numero dei casi, come avviene nelle piante superiori, la respirazione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] (109,9 milioni di t nel 2013), ma non dispone ancora di un numero sufficiente di impianti di raffinazione. Il governo si è posto l’obiettivo di da una crescita fragile e disomogenea, con indici di diseguaglianza sociale e di povertà rurale e ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] valutazione del rischio BSE nei diversi Paesi europei e indica, sebbene in modo approssimativo, che il livello inferiore che nel Regno Unito e 10 volte inferiore che in Francia. Il numero di casi di variante MCJ nel Regno Unito ha avuto un picco nel ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] naturale, pur sceso dal 16‰ del 1960 al 9,2 del 1973, indica che ben diverso è stato l'aumento reale. Nel decennio 1962-1971, infatti dove è stato conosciuto un settore di abitato e recuperato un gran numero di tombe, per lo più del 4° secolo. Da una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] derivazione covariante: ???lFik ≡ Fik,l; differenziazione assoluta: DFik ≡ ???lFik dxl, Dϕ ≡ ∂iϕ dxi. c) Indici: latini i, k, l,.. = o, 1, 2, 3; greci α, β, ρ,.. presumere che l'Universo contenga un immenso numero di siffatti buchi neri. La più ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] N−CH3→CH3−N2∙+CH3∙ →CH3∙+CH3∙N2
dove il segno ∙ indica la presenza di un radicale, ossia di una molecola con un elettrone sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...]
Il tenore di vita si avvicina rapidamente a quello dell'Europa occidentale: l'indice di mortalità infantile è sceso dall'82,4‰ del 1955 al 25,4‰ che permette alla B. d'introitare divise estere. Il numero degli arrivi è salito da 1.752.214 nel 1967 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...