UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] uscita dall'u. prima della laurea e il fenomeno dei fuori corso.
Il dato più indicativo della produttività del sistema è tuttavia quello del numero dei licenziati, diplomati e laureati rispetto alla popolazione di età corrispondente. I dati del 1991 ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] dell'intera immagine. Generalmente i tempi Tr e T, ed il numero N, vengono computati considerando appartenenti all'immagine anche i tempi occupati dai ritorni.
Indicando con y il rapporto tra la dimensione orizzontale e quella verticale del ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] considerano allora i rapporti bks0/bkskm+r limitatamente a quei valori dell'indice s per i quali bkskm+r > 0. Solo le cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k + h, e quindi anche ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] con le numerosissime peronospore, parassite assai note di gran numero di piante (la Plasmopara della vite; la Phythophtora di sostanza secca e la loro presenza è certamente un indice delle proprietà nutrienti. Oltre a questi composti vanno ricordate ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] tab. 7 è riportato l'andamento degli incidenti aerei mortali (numero di aerei coinvolti, numero di passeggeri deceduti e di sopravvissuti) negli anni dal 1980 al 1989.
L'indice di sopravvivenza medio nei dieci anni considerati è del 36%, superiore ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] alla malattia e preesistenti all'esordio dei sintomi motori, indicando che il disturbo dell'umore non è soltanto una reazione è quella a 'ricadute e remissioni'. Con un maggior numero di ricadute le remissioni sono meno complete, a causa di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] anni una diminuzione costante, non compensata dal progressivo regresso dell'indice di mortalità. La natalita scende da 30,64‰ nel un tutto unico economico con il distretto della Lorena francese.
Il numero degli alti forni sale da 28 nel 1900 a 45 nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] locuzione attività di sostituzione venne da lui coniata per indicare una serie di quadri comportamentali che avevano in , alla manifestazione di un comportamento; la frequenza è il numero di volte che il comportamento si manifesta nell'unità di ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] discreta, e quindi per mezzo dei corrispondenti segnali elementari, e l'indicazione delle basi teoriche per la trasmissione e il trattamento d'informazioni in forma numerica.
Il metodo di multiplazione per le varie informazioni codificate è quello a ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] il flusso di cassa stimato per il periodo t, N il numero di periodi nell'orizzonte temporale dell'investimento. Ogni volta che un è il valore atteso del rendimento del titolo i, Fn indica l'effetto sul rendimento del titolo i di eventi inattesi che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...